Sin dai primi anni '90, sono stati effettuati investimenti presso la casa vitivinicola storica produttrice di vino frizzante sita a Freyburg sull'Unstrut. In parallelo all'installazione del sistema di stabilizzazione tartarica di GEA, GEA Brewery Systems ha avviato l'integrazione della tecnologia di processo e dei sistemi di tubazioni.
Nella primavera del 2011, Rotkäppchen-Mumm Sektkellereien ha deciso di adeguare le apparecchiature di produzione a Freyburg per il futuro. La capacità di riempimento deve essere innalzata dalle 20.000 bottiglie all'ora attuali a 28.000 bottiglie all'ora. Questo aumento di capacità condiziona il processo di produzione complessivo.
In dettaglio questo comporta:
• La predisposizione di tre sale di fermentazione con 36 serbatoi di fermentazione ciascuna (volume di riempimento individuale di 160.000 l)
• L'installazione di tubazioni di processo delle nuove sale di fermentazione
• L'aumento delle capacità di riempimento e svuotamento delle sale di fermentazione 1 – 7 esistenti
• L'aumento di capacità delle apparecchiature di filtrazione e di stabilizzazione tartarica
• Un nuovo impianto di imbottigliamento per 28.000 bottiglie all'ora
Nella prima fase di costruzione a inizio maggio, GEA ha iniziato a realizzare le tubazioni di processo nella sala di fermentazione 8 con 36 serbatoi di fermentazione. I lavori includevano il collegamento di processo con la sala di fermentazione 7 per vino, vino frizzante, acqua ed evacuazione dell'aria.
In totale, in quest'area saranno installati 1250 metri di tubazioni in acciaio inossidabile con un diametro nominale di DN 50 - DN 80 su staffe di acciaio inossidabile come tubazioni fisse come è stato già fatto nelle sale di fermentazione esistenti. Già in tale fase, questo sistema di tubazioni con pannelli di commutazione a installazione permanente (vedere la figura) sostituì il vecchio sistema di tubi flessibili in quanto molto più semplice da gestire per il personale operativo a garanzia di una sicurezza di lavoro migliorata.
I serbatoi di fermentazione sono stati dotati di valvole di chiusura/intercettazione ad azionamento manuale in quanto si effettua il riempimento e lo svuotamento solo due volte all'anno. I pannelli di distribuzione valvole comprendono una valvola di espansione per rendere più agevole l'allentamento del raccordo filettato per il personale operativo (pressione operativa 6 – 8 bar g). Tutti i lavori di installazione e saldatura sono eseguiti dal nostro personale qualificato. Si presta una particolare attenzione per le lunghe tubazioni e le rispettive pendenze così come per le sporgenze dei giunti di saldatura che non devono eccedere 10% dello spessore della parete. Per tutte le tubazioni si utilizza il metodo di saldatura a gas inerte TIG, quindi si sottopone l'esterno delle giunzioni di saldatura a passivazione (decapaggio). I tubi sono posizionati in parallelo alle file di serbatoi e terminano prima di ciascun serbatoio con una valvola a sede piana per vino o vino frizzante. Per motivi economici sono previste connessioni di gruppo per l'evacuazione dell'aria alle linee ad anello rispettive.
Casa di gusti prelibati e delizie