Tecnologia di distillazione
La soluzione multitasking per la produzione di diverse miscele a composizione variabile.
La distillazione batch è molto flessibile ma viene normalmente utilizzata per piccole e medie capacità. Per le unità più grandi, un impianto di distillazione continuo è di solito più economico ed efficiente dal punto di vista energetico.
Il processo batch può essere eseguito in due possibili modalità operative:
La distillazione batch è utilizzata di frequente nell’industria farmaceutica per il recupero dei solventi in applicazioni su piccola scala, per la purificazione di oli pregiati o nei sistemi per il trattamento delle acque reflue di capacità ridotta.
Ove sono necessarie purezze del prodotto superiori alle concentrazioni ottenibili mediante rettifica, viene utilizzata una delle seguenti tecnologie: tecnologia del setaccio molecolare, distillazione con trascinatore e pervaporazione attraverso membrane idrofiliche.
GEA utilizza diversi tipi di ribollitore per l'alimentazione di energia alle colonne di distillazione. La scelta del tipo giusto dipende dal processo e dai parametri del prodotto.
La ricompressione termica del vapore applica i getti vaporizzati per innalzare il livello di temperatura del flussi di vapore all'interno dell'impianto. La condensazione di questi flussi ausiliari viene quindi utilizzata per il riscaldamento o l'evaporazione dei flussi dei processi a temperature inferiori. Di conseguenza, il consumo del vapore è ...
Linee di produzione con fasi di processo integrate ottimizzate.
In a dairy herd, every cow has her own story – and modern herd management tools help tell it. By tracking health, habits and needs, these smart systems let farmers care better, work smarter and keep milk flowing. It's the secret behind happy herds and successful, more sustainable dairy farming.
La riduzione degli sprechi è importante per GEA e, sfruttando le potenzialità della tecnologia di liofilizzazione, possiamo trasformare le eccedenze alimentari in prodotti di valore e di lunga durata, contribuendo a ridurre gli sprechi, a prolungare la durata di conservazione e a creare maggiore resilienza nel sistema di approvvigionamento alimentare per le generazioni a venire.