Tecnologia di distillazione
GEA applica tre metodi per ottenere concentrazioni superiori al punto azeotropico.
La tecnologia del setaccio molecolare o di assorbimento di GEA rappresenta un processo a bassa energia per la disidratazione ad es. dell’etanolo.
La miscela alcol/acqua surriscaldata attraversa un letto di zeolite che trattiene le piccole molecole d’acqua mentre lascia passare le molecole di alcol più grandi.
GEA fornisce come standard tre recipienti di assorbimento che funzionano in modalità batch continua. Un’unità opera in modalità di assorbimento mentre la seconda viene rigenerata. Il terzo recipiente consente di passare agevolmente da una modalità all’altra per garantire una lunga durata della zeolite. Un altro vantaggio del terzo recipiente è un flusso costante dei vapori di etanolo disidratati verso il treno di distillazione, che determina una costante immissione di energia in uno dei ribollitori, ove il vapore viene condensato.
Ma anche il concetto a due recipienti si è dimostrato valido in un impianto di distillazione multistadio, pur non raggiungendo condizioni altrettanto costanti come il concetto a tre recipienti.
La distillazione con trascinatore di GEA rappresenta una seconda tecnologia per ottenere concentrazioni delle miscele al di sopra del punto azeotropico – o per miscele con due componenti dal comportamento molto simile.
Un esempio è la distillazione azeotropica delle miscele IPA/acqua. Alla miscela viene aggiunto del cicloesano che crea con l'acqua una nuova miscela azeotropica. Questo nuovo azeotropo può essere rettificato e scaricato come prodotto di testa. L’IPA disidratato viene scaricato dal fondo della colonna. Nel processo di recupero con trascinatore l'acqua viene separata dal cicloesano. La seconda applicazione della tecnologia con trascinatore è la distillazione estrattiva – il processo e il trascinatore adeguati devono essere definiti in base alle miscele di composti.
La membrana idrofilica è l'elemento centrale della tecnologia di pervaporazione e permeazione di GEA. Su un lato della membrana viene creato un vuoto e le differenti resistenze di diffusione attraverso la membrana e le differenti pressioni parziali sono la base della separazione.
GEA utilizza diversi tipi di ribollitore per l'alimentazione di energia alle colonne di distillazione. La scelta del tipo giusto dipende dal processo e dai parametri del prodotto.
La ricompressione termica del vapore applica i getti vaporizzati per innalzare il livello di temperatura del flussi di vapore all'interno dell'impianto. La condensazione di questi flussi ausiliari viene quindi utilizzata per il riscaldamento o l'evaporazione dei flussi dei processi a temperature inferiori. Di conseguenza, il consumo del vapore è ...
Linee di produzione con fasi di processo integrate ottimizzate.
Con impianti pilota e banchi di prova all'avanguardia il nostro centro di ricerca e sviluppo è attrezzato in modo ottimale per prove nel campo della tecnologia di distillazione.
Il cambiamento climatico e la crescita della popolazione mondiale mettono sotto pressione l'industria alimentare, che consuma molta energia, per nutrire più persone senza impattare ulteriormente sul pianeta. George Shepherd, Global Technical Sustainability Manager di GEA, spiega come GEA utilizzi il proprio know-how ingegneristico per aiutare le aziende di trasformazione a produrre in modo più sostenibile, aumentando al contempo la produttività.
The world's population is growing and with it demand for milk. Dairy is an essential component of many global diets. However, its production can be resource-intensive and impact the environment. GEA’s Christian Müller, Senior Director Sustainability Farm Technologies, sheds light on how technological innovations powered by GEA make milk production more efficient and profitable.
Ogni bevanda e alimento sicuro è una vittoria contro invisibili minacce microbiche, il risultato di una battaglia condotta sulla scorta di un secolo di progettazione di processi igienici. Con oltre 100 anni di know-how ingegneristico e di progettazione igienica, GEA stabilisce lo standard industriale per attrezzature di lavorazione che proteggono gli alimenti e salvano vite.