Tecnologia di distillazione
Per i diversi sistemi di distillazione e rettificazione sono disponibili diversi impianti pilota e di laboratorio.
La maggior parte degli impianti pilota sono mobili per cui possiamo eseguire prove presso i nostri clienti. In questi casi gli impianti possono essere comandati e monitorati da un sistema remoto. Naturalmente, i dati di processo possono essere registrati ed elaborati elettronicamente.
Il nostro laboratorio è progettato per determinare e analizzare importanti caratteristiche fisiche come viscosità, aumento del punto di ebollizione, conduttività termica e materia secca.
Inoltre nel nostro laboratorio di analisi è possibile determinare la composizione dei prodotti tramite gascromatografia (GC) e cromatografia liquida ad alte prestazioni (HPLC).
Usiamo il software e l'hardware più recenti per simulare il comportamento operativo degli impianti e adattarli alle specifiche individuali del cliente. I parametri di processo e le proprietà delle sostanze individuati sono usati direttamente per la progettazione dei nostri impianti.
I seguenti impianti pilota sono disponibili per l'esecuzione di prove:
combinazione dei sistemi suddetti e configurazione di linee di processo costituite da diverse tecnologie (ad es. filtrazione a membrana, distillazione, evaporazione, centrifuga, decanter, essiccatore ecc.)
Ove sono necessarie purezze del prodotto superiori alle concentrazioni ottenibili mediante rettifica, viene utilizzata una delle seguenti tecnologie: tecnologia del setaccio molecolare, distillazione con trascinatore e pervaporazione attraverso membrane idrofiliche.
La realizzazione di unità compatte su skid per la lavorazione di piccole quantità di prodotto offre diversi vantaggi ai nostri clienti.
Il componente centrale della gamma di prodotti di distillazione è il sistema di rettifica a vuoto/a pressione a effetto multiplo. La progettazione è determinata in gran parte dalle proprietà caratteristiche dell'alimentazione e dai requisiti specifici del prodotto finale.
I sistemi a batch consentono di distillare e rettificare vari prodotti o miscele multicomponente in una sola unità. Si tratta della migliore soluzione multitasking per le applicazioni nel settore della distillazione.
La riduzione degli sprechi è importante per GEA e, sfruttando le potenzialità della tecnologia di liofilizzazione, possiamo trasformare le eccedenze alimentari in prodotti di valore e di lunga durata, contribuendo a ridurre gli sprechi, a prolungare la durata di conservazione e a creare maggiore resilienza nel sistema di approvvigionamento alimentare per le generazioni a venire.
Quando il produttore alimentare sudcoreano Pulmuone, attento alle tematiche ambientali, ha proposto a GEA di sviluppare una versione moderna dei tradizionali noodle freddi (naengmyeon), gli esperti di R&S di GEA si sono dimostrati pronti a cogliere la sfida. Hanno contribuito a sviluppare quello che oggi è un successo commerciale, prodotto con meno acqua ed elettricità rispetto ai metodi precedenti. Il risultato è anche fedele alle origini tradizionali del piatto e ai principi salutistici, di benessere e di sostenibilità di Pulmuone.