Raffreddamento e quenching
Il raffreddamento rapido dei gas tramite evaporazione dell'acqua è utilizzato quando i gas di scarico caldi devono essere raffreddati a un livello che non sia dannoso per le apparecchiature successive.
I sistemi di quenching del gas caldo sono utilizzati prevalentemente in ambienti difficili, dove, oltre all'aspetto della temperatura, il gas di alimentazione ha anche una natura molto corrosiva. Pertanto, i sistemi di quenching di GEA sono spesso realizzati in materiali plastici, ad esempio termoplastici o rinforzati con fibre di vetro.
I sistemi di quenching del gas caldo possono essere utilizzati per portate volumetriche di gas in ingresso fino a 300.000 m³/h e temperature in ingresso fino a 1.300 °C.
Il gas e il liquido attraversano l'apparecchio in modalità equicorrente. Viene iniettata acqua in eccesso per il quenching (= raffreddamento rapido) del gas di alimentazione caldo. Il sistema di quenching comprende normalmente tre livelli di ugelli, dall'alto verso il basso:
La temperatura di equilibrio termodinamico dipende dal bilancio energetico del sistema. L'entalpia del flusso di gas caldo che entra nel sistema viene assorbita dal mezzo di raffreddamento rapido. Questo assorbimento di energia deve essere compensato, in genere attraverso l'evaporazione di acqua. La temperatura del liquido di raffreddamento rapido definisce la pressione parziale massima del vapore acqueo in fase gassosa. Alla temperatura di equilibrio del sistema, la pressione parziale dell'acqua (e quindi la quantità di acqua evaporata) è tale che l'entalpia di evaporazione corrisponde all'energia assorbita dai gas di alimentazione caldi.
In caso di malfunzionamento o guasto del sistema di ugelli, se l'apparecchiatura è realizzata in materiali plastici, viene utilizzato un sistema idrico di emergenza per fornire acqua al sistema di ugelli, in modo da garantire il mantenimento del film liquido sulla parete e della funzione di quenching, al fine di proteggere le apparecchiature a valle da danni termici.
Utilizzata nelle applicazioni industriali per raffreddare i gas a monte dei precipitatori elettrostatici / filtri a sacco per un efficace controllo della temperatura, la riduzione del volume del gas e l'umidificazione mediante evaporazione dell'acqua. GEA fornisce le due tecnologie di atomizzazione disponibili utilizzate nel processo di raffredda...
Tubo verticale con un ingresso del gas dal basso e alimentazione radiale del liquido di lavaggio dall'alto su tutta la sezione del tubo.
Nel quenching dei flussi di gas, il raffreddamento rapido è utilizzato in una serie di applicazioni fondamentali nell'industria di processo. Nella progettazione del sistema, la scelta e il dimensionamento degli ugelli di nebulizzazione rappresentano gli aspetti più critici. La torre di raffreddamento (quench) progettata da GEA è costituita da un ...
La riduzione degli sprechi è importante per GEA e, sfruttando le potenzialità della tecnologia di liofilizzazione, possiamo trasformare le eccedenze alimentari in prodotti di valore e di lunga durata, contribuendo a ridurre gli sprechi, a prolungare la durata di conservazione e a creare maggiore resilienza nel sistema di approvvigionamento alimentare per le generazioni a venire.
Quando il produttore alimentare sudcoreano Pulmuone, attento alle tematiche ambientali, ha proposto a GEA di sviluppare una versione moderna dei tradizionali noodle freddi (naengmyeon), gli esperti di R&S di GEA si sono dimostrati pronti a cogliere la sfida. Hanno contribuito a sviluppare quello che oggi è un successo commerciale, prodotto con meno acqua ed elettricità rispetto ai metodi precedenti. Il risultato è anche fedele alle origini tradizionali del piatto e ai principi salutistici, di benessere e di sostenibilità di Pulmuone.