Valvole omogeneizzanti
NanoVALVE HP è stata progettata allo scopo di estendere il concetto di NanoVALVE anche ad alte pressioni (fino a 700 bar) e di offrire vantaggi soprattutto in termini di effetto omogeneizzante e di risparmio energetico delle nuove applicazioni.
Mantenendo le stesse condizioni di processo, NanoVALVE HP è ora in grado di raggiungere un'eccellente qualità di omogeneizzazione, rendendo ancora più riconoscibili gli effetti sul prodotto finito. Inoltre, con lo stesso livello di omogeneizzazione, consente di lavorare a pressioni più basse rispetto alle valvole tradizionali.
La geometria della valvola si basa su un profilo specifico in grado di ottimizzare la distanza tra la testina di passaggio e la testina d'urto e consentire quindi una maggiore efficienza delle forze fluidodinamiche.
NanoVALVE HP è disponibile in tre misure, offrendo così la possibilità di combinare differenti parametri della valvola: la testina di passaggio, l'anello d'urto e il travel, che possono essere personalizzati in base alle esigenze di processo.
Un'altra caratteristica rivoluzionaria di questa valvola riguarda l'anello d'urto, completamente integrato nella testina di passaggio in modo da formare una valvola costituita da due sole parti: la testina di passaggio e la testina d'urto, entrambe reversibili.
NanoVALVE HP è disponibile sui modelli della serie Ariete, dal modello NS3090 al NS5355 per pressioni di esercizio tra 250 e 700 bar e un intervallo di portata da 5.000 a 31.000 l/h.
Mantenendo le stesse condizioni di processo, NanoVALVE HP è ora in grado di raggiungere un'eccellente qualità di omogeneizzazione, rendendo ancora più riconoscibili gli effetti sul prodotto finito. Inoltre, con lo stesso livello di omogeneizzazione, consente di lavorare a pressioni più basse rispetto alle valvole tradizionali.
La geometria della valvola si basa su un profilo specifico in grado di ottimizzare la distanza tra la testina di passaggio e la testina d'urto e consentire quindi una maggiore efficienza delle forze fluidodinamiche.
NanoVALVE HP è disponibile in tre misure, offrendo così la possibilità di combinare differenti parametri della valvola: la testina di passaggio, l'anello d'urto e il travel, che possono essere personalizzati in base alle esigenze di processo.
Un'altra caratteristica rivoluzionaria di questa valvola riguarda l'anello d'urto, completamente integrato nella testina di passaggio in modo da formare una valvola costituita da due sole parti: la testina di passaggio e la testina d'urto, entrambe reversibili.
NanoVALVE HP è disponibile sui modelli della serie Ariete, dal modello NS3090 al NS5355 per pressioni di esercizio tra 250 e 700 bar e un intervallo di portata da 5.000 a 31.000 l/h.
NanoVALVE®HP is available in 3 sizes, thus offering the possibility to combine different valve parameters: the passage head, the impact ring and the travel, which can be customized according to the needs of the process.
Another revolutionary feature of this valve regards the impact ring, fully integrated into the passage head, so as to form a valve composed of only two parts: the passage head and the impact head, both reversible.
NanoVALVE®HP is available on models of the Ariete® Series, from NS3090 to NS5355 for operating pressures between 250 and 700 bar and flow rate range from 5.000 to 31.000 l/h.
The world's population is growing and with it demand for milk. Dairy is an essential component of many global diets. However, its production can be resource-intensive and impact the environment. GEA’s Christian Müller, Senior Director Sustainability Farm Technologies, sheds light on how technological innovations powered by GEA make milk production more efficient and profitable.
Ogni bevanda e alimento sicuro è una vittoria contro invisibili minacce microbiche, il risultato di una battaglia condotta sulla scorta di un secolo di progettazione di processi igienici. Con oltre 100 anni di know-how ingegneristico e di progettazione igienica, GEA stabilisce lo standard industriale per attrezzature di lavorazione che proteggono gli alimenti e salvano vite.
Engineering innovation often takes the form of incremental gains. Once in a while, it takes a leap. Case in point: The washing machine. Launched in September 2022, two new GEA software solutions are upending convention and delivering similarly dramatic efficiency gains in the resource-intensive process of membrane filtration.