GEA offre una gamma versatile di scaldacqua ergeticamente efficienti per l'alimentazione dell'acqua calda destinata alla lavorazione dei formaggi a pasta filata. Le nostre tecnologie offrono un riscaldamento rapido e accuratamente controllato, con opzioni che includono il ricircolo dell'acqua di filatura.
Offriamo inoltre un riscaldatore diretto acqua-vapore per camicie, in grado di riscaldare 120 l di acqua da 20°C a 90°C in otto minuti, operando a una pressione vapore di 3 bar. La temperatura dell'acqua è monitorata e regolata attraverso un sistema di controllo dotato di un termometro ad elevata precisione, di un termoregolatore e di una valvola on/off di adduzione del vapore controllata elettronicamente. L'acqua viene fatta circolare con continuità attraverso una pompa centrifuga.
I riscaldatori vapore-acqua indiretti di GEA sono in grado di riscaldare 2.000 l di acqua a 90°C all'ora. Il serbatoio rettangolare di acciaio inox contiene una serpentina a doppio tubo, anch'essa in acciaio inox, per lo scambio di calore. Un livellostato automatico e un'elettrovalvola controllano la quantità di acqua nel serbatoio. La temperatura dell'acqua è regolata utilizzando un sistema a sensore termoregolatore collegato a un'alimentazione del vapore a valvola modulante.
Gli spruzzatori collegati a un impianto CIP (cleaning-in-place) esterno consentono una pulizia ottimale e un intervento ridotto degli operatori. Le caratteristiche di sicurezza includono griglia di protezione per impedire il contatto accidentale con il vapore. Il sistema può essere inoltre configurato per consentire il ricircolo del liquidò di filatura.
Con GEA kytero 10, i ricercatori e gli sviluppatori dei settori biofarmaceutico, alimentare e New Food hanno ora a disposizione un potente acceleratore di ultima generazione.
E se il vostro cioccolato preferito fosse senza fave di cacao e il vostro caffè prodotto localmente? Mentre i cambiamenti climatici, l'aumento dei prezzi e le questioni etiche minacciano due dei nostri piaceri più amati, gli scienziati stanno ripensando il modo in cui produrli, utilizzando microbi invece di monocolture. L'obiettivo: preservare il sapore e le proprietà del caffè e del cioccolato riducendo al minimo le emissioni di carbonio e migliorando la resilienza alimentare.
GEA aiuta i clienti a testare e sviluppare prodotti e ingredienti alternativi alle uova realizzati con la fermentazione di precisione.