Panoramica
Not all fuel oils are the same. Problems can occur with heavy fuel oil in particular because its viscosity does not meet the demands of the diesel engines used. What is more, however, its operating temperature and pressure should also correspond as precisely as possible to the specifications of the engine manufacturer. In the ViscoBoosterUnit, GEA has developed a system which conditions the different fuels perfectly for the diesel engine.
Visco BoosterUnit (VBU) è installato tra il serbatoio del combustibile e il motore da alimentare. Il controllo totalmente automatico consente l'adattamento di viscosità, temperatura e pressione del combustibile esattamente secondo le specifiche del produttore del motore. Di conseguenza, le diverse qualità di combustibile non hanno più un impatto negativo sul motore. A prescindere da quale combustibile sia utilizzato, il motore lavora sempre in modo uniforme, in quanto VBU condiziona il combustibile e lo rende compatibile con il motore.
In base alle specifiche del produttore del motore, sono necessarie diverse varianti per l'integrazione di ViscoBoosterUnit.
GEA ha risposto offrendo un'ampia gamma di soluzioni. Con o senza funzioni di stand-by per pompe di alimentazione, pompe ausiliarie e preriscaldatori di combustibile pesante, o per uno o più motori, ci sarà sempre una soluzione che risponde alle vostre necessità e aspettative. Naturalmente, tutti i sistemi sono compatti, leggeri, affidabili, facili da installare e mantenere, e tutti i componenti assicurano prestazioni ottimali.
In a dairy herd, every cow has her own story – and modern herd management tools help tell it. By tracking health, habits and needs, these smart systems let farmers care better, work smarter and keep milk flowing. It's the secret behind happy herds and successful, more sustainable dairy farming.
La riduzione degli sprechi è importante per GEA e, sfruttando le potenzialità della tecnologia di liofilizzazione, possiamo trasformare le eccedenze alimentari in prodotti di valore e di lunga durata, contribuendo a ridurre gli sprechi, a prolungare la durata di conservazione e a creare maggiore resilienza nel sistema di approvvigionamento alimentare per le generazioni a venire.