Risparmio di tempo, riduzione dei costi di trattamento e perdite di latte
Configurata per impianti di mungitura automatizzati, la tecnologia di sensori della linea di prodotti GEA DairyMilk vi offre vantaggi cruciali per una gestione efficiente della salute degli animali. L'ultima generazione di sensori di conducibilità monitora le condizioni di salute di ogni quarto della mammella nel robot di mungitura GEA DairyRobot R9500 o nella giostra rotativa DairyProQ. Con il sensore contacellule GEA DairyMilk i dati vengono analizzati con precisione con la tecnologia brevettata EPT, monitoraggio il flusso di latte in ogni quarto della mammella di ogni mucca ad ogni mungitura. Se la conducibilità o la conta delle cellule aumenta e la produzione di latte diminuisce, è possibile trattare precocemente le vacche che hanno bisogno di attenzione e riportarle rapidamente al livello di produttività precedente.
Visualizzazione di 0 su 0
La riduzione degli sprechi è importante per GEA e, sfruttando le potenzialità della tecnologia di liofilizzazione, possiamo trasformare le eccedenze alimentari in prodotti di valore e di lunga durata, contribuendo a ridurre gli sprechi, a prolungare la durata di conservazione e a creare maggiore resilienza nel sistema di approvvigionamento alimentare per le generazioni a venire.
Quando il produttore alimentare sudcoreano Pulmuone, attento alle tematiche ambientali, ha proposto a GEA di sviluppare una versione moderna dei tradizionali noodle freddi (naengmyeon), gli esperti di R&S di GEA si sono dimostrati pronti a cogliere la sfida. Hanno contribuito a sviluppare quello che oggi è un successo commerciale, prodotto con meno acqua ed elettricità rispetto ai metodi precedenti. Il risultato è anche fedele alle origini tradizionali del piatto e ai principi salutistici, di benessere e di sostenibilità di Pulmuone.