La capacità tecnologica dei macchinari GEA di industrializzare un processo che ha tradizioni artigianali che risalgono a un secolo fa è dimostrata nel modo più efficace dalla linea per cous cous.
I rulli simulano il movimento di laminazione manuale e ottengono gli stessi risultati in termini di qualità. Grazie alla loro particolare struttura, realizzata in rete di acciaio inox, i rulli consentono di separare il prodotto secondo le dimensioni richieste dal cliente e di semplificare le operazioni di manutenzione e pulizia.
La tecnologia GEA ha permesso lo sviluppo di un cottore a vapore in grado di produrre cous cous di alta qualità con pochissima energia. Il prodotto correttamente dimensionato proveniente dai rulli calibratori viene distribuito uniformemente su tutto il nastro trasportatore da un alimentatore a coclea. Qui il cous cous viene cotto in modo uniforme per mezzo di vapore iniettato dal basso che sale verso l'alto in tutto il cottore. Alla fine del processo i due rompi grumi mescolano e girano i grani di cous cous lungo tutto il nastro trasportatore in modo da evitare la creazione di grumi e favorire la gelatinizzazione.
L'essiccatoio rotativo, progettato appositamente per le linee di cous cous, è estremamente efficiente e garantisce semplicità d'uso e di pulizia. Funziona con un'ampia gamma di temperature (fino a 130 °C) e ha un'ampia superficie libera che massimizza il flusso d'aria. La sua speciale struttura garantisce un'alta efficienza, mantenendo il cous cous in costante movimento e asciugando rapidamente i grani mentre un sistema di recupero e riciclo del prodotto riduce a zero le perdite.
Discover the full potential of complete cous cous production lines with our explanatory brochure. Learn the secrets of how to respect tradition using industrial processes.
La riduzione degli sprechi è importante per GEA e, sfruttando le potenzialità della tecnologia di liofilizzazione, possiamo trasformare le eccedenze alimentari in prodotti di valore e di lunga durata, contribuendo a ridurre gli sprechi, a prolungare la durata di conservazione e a creare maggiore resilienza nel sistema di approvvigionamento alimentare per le generazioni a venire.
Quando il produttore alimentare sudcoreano Pulmuone, attento alle tematiche ambientali, ha proposto a GEA di sviluppare una versione moderna dei tradizionali noodle freddi (naengmyeon), gli esperti di R&S di GEA si sono dimostrati pronti a cogliere la sfida. Hanno contribuito a sviluppare quello che oggi è un successo commerciale, prodotto con meno acqua ed elettricità rispetto ai metodi precedenti. Il risultato è anche fedele alle origini tradizionali del piatto e ai principi salutistici, di benessere e di sostenibilità di Pulmuone.