Sistemi di controllo e feedback
Dotato di sistema di misurazione della corsa ad alta precisione, T.VIS® A-15 offre il riconoscimento automatico della posizione di apertura/chiusura di qualsiasi valvola GEA che può essere dotata di un modulo di controllo T.VIS®.
La T.VIS® A-15 è dotata di un sistema di misurazione percorso preciso per rilevarne la posizione. Il cablaggio necessario per il comando e il feedback viene realizzato, a seconda delle esigenze, tramite connettori M12 accessibili dall'esterno o attraverso cablaggio diretto e passacavi. Il modulo di controllo può essere aperto a tale fine.
Il comando e la configurazione di T.VIS® -15 vengono effettuati tramite i due pulsanti sul coperchio oppure, con il coperchio rimosso, tramite i pulsanti sotto. I pulsanti sono protetti elettronicamente contro il funzionamento involontario o non corretto, mentre si è in modalità operativa.
Un filtro sostituibile, nel raccordo di alimentazione dell'aria, protegge le elettrovalvole.
Sistema di misurazione della corsa – la posizione della valvola è registrata per mezzo di un modernissimo sistema di misurazione della corsa.
Automatica – a seguito dello sblocco, è sufficiente premere i due pulsanti sul coperchio di T.VIS® A-15 per avviare il processo di inizializzazione completamente automatico. A tale scopo non è necessario aprire il modulo di controllo; ciò assicura una messa in esercizio particolarmente semplice, rapida e sicura del modulo di controllo (in media < 1 minuto).
Immediatamente dopo la configurazione, è possibile impostare le tolleranze della posizione aperta/chiusa e l’attenuazione del segnale nel menu parametri.
Attivazione della corsa principale che può essere richiesta nelle valvole VARIVENT® ed ECOVENT® con posizione aperta non attuata in quanto la manutenzione della valvola viene eseguita utilizzando la modalità di servizio che può essere attivata tramite i pulsanti. Al contempo, tutti i feedback si arrestano (avvertenza al sistema di controllo).
Inoltre, i segnali di input dalla camera di controllo non vengono implementati dal T.VIS®, al fine di proteggere l’operatore.
Rilevamento di posizione | Sistema di misurazione percorso | |
Materiale alloggiamento | PA12/L | |
Temperatura ambiente | Da -20 a +55 °C | |
Alimentazione aria | Intervallo di pressione | Da 2 a 8 bar |
Standard | A norma ISO 8573-1:2010 | |
Contenuto solido | Classe di qualità 6 | |
Contenuto di acqua | Classe di qualità 4* | |
Contenuto di olio | Classe di qualità 3* | |
Dimensioni dei raccordi dell’aria | Metriche 6/4 mm, pollici 6,35/4,31 mm (¼") | |
Classe di protezione | IP66 (getto d’acqua potente) | |
Livello di pressione acustica tramite la valvola dell'aria di scarico | Max. 72 dB | |
Visualizzazione | LED (verde, giallo, rosso) | |
Certificati | Opzioni: UL/CSA, solo per uso interno e solo con interfaccia tipo A, B, D e I | |
Certificati | Opzioni: UL 121201 - Apparecchiature elettriche non incendiarie per l'uso in aree (classificate) pericolose di Classe I e II, Divisione 2 e Classe III, Divisione 1 | |
CSA C22.2 N. 213-17 | Apparecchiature elettriche non incendiarie per l'uso in aree (classificate) pericolose di Classe I e II, Divisione 2 e Classe III, Divisioni 1 e 2 |
IO-Link è la prima tecnologia IO standardizzata a livello globale (IEC 61131-9) per comunicare con sensori e attuatori.
The T.VIS E-20 is the perfect control top to be used in explosive gas and dust atmospheres.
Il modulo di controllo GEA T.VIS® M-20 offre l'intera gamma delle attuali funzioni di controllo richieste nella maggior parte delle applicazioni, più ulteriori vantaggi in termini di messa in funzione automatizzata delle valvole e di gestione efficiente delle attrezzature.
T.VIS® P-15 è un controllore di posizione compatto per le valvole di processo pneumatiche. La posizione viene rilevata da un sensore di posizione e regolata da due elettrovalvole integrate.
Il cambiamento climatico e la crescita della popolazione mondiale mettono sotto pressione l'industria alimentare, che consuma molta energia, per nutrire più persone senza impattare ulteriormente sul pianeta. George Shepherd, Global Technical Sustainability Manager di GEA, spiega come GEA utilizzi il proprio know-how ingegneristico per aiutare le aziende di trasformazione a produrre in modo più sostenibile, aumentando al contempo la produttività.
The world's population is growing and with it demand for milk. Dairy is an essential component of many global diets. However, its production can be resource-intensive and impact the environment. GEA’s Christian Müller, Senior Director Sustainability Farm Technologies, sheds light on how technological innovations powered by GEA make milk production more efficient and profitable.
Ogni bevanda e alimento sicuro è una vittoria contro invisibili minacce microbiche, il risultato di una battaglia condotta sulla scorta di un secolo di progettazione di processi igienici. Con oltre 100 anni di know-how ingegneristico e di progettazione igienica, GEA stabilisce lo standard industriale per attrezzature di lavorazione che proteggono gli alimenti e salvano vite.