Sistemi eiettori
Il principio di base delle pompe a getto consiste nell'emissione ad alta velocità da parte di un ugello di un getto di liquido o di gas nel liquido, nel gas o nel solido circostante che viene così accelerato.
Il risultato di quest'azione è una miscela di fluido motore e fluido mosso (aspirato), con una riduzione della velocità e un aumento della pressione degli stessi in un secondo ugello.
L'applicazione pratica di questo principio richiede un apparecchio semplice costituito essenzialmente da solo 3 componenti:
I sistemi di eiettori hanno un'esecuzione semplice, sono affidabili e richiedono una ridotta manutenzione poiché funzionano senza parti in movimento.
1= motive nozzle, 2 = diffuser, 3 = head, A = motive medium inlet connection, B = suction manifold, C = pressure manifold
Pompe per vuoto a getto vaporizzato multistadio in grafite per applicazioni corrosive.
Gli eiettori di flusso variabile si basano sulla comprovata tecnologia delle pompe a getto GEA e sono spesso utilizzati per il recupero del calore.
I sistemi di raffreddamento a getto di vapore si basano sulla collaudata tecnologia delle pompe a getto e sono spesso utilizzati per raffreddare un liquido direttamente senza alcun refrigerante supplementare mediante flashing nel vuoto.
I sistemi di pompe ad anello liquido (LVRP) e a getto di vapore combinati si basano sulla comprovata tecnologia delle pompe a getto e sono spesso utilizzati per creare e mantenere il vuoto.
Explore the Potential of Jet Pumps
Jet pumps / Ejectors working principle
In a dairy herd, every cow has her own story – and modern herd management tools help tell it. By tracking health, habits and needs, these smart systems let farmers care better, work smarter and keep milk flowing. It's the secret behind happy herds and successful, more sustainable dairy farming.
La riduzione degli sprechi è importante per GEA e, sfruttando le potenzialità della tecnologia di liofilizzazione, possiamo trasformare le eccedenze alimentari in prodotti di valore e di lunga durata, contribuendo a ridurre gli sprechi, a prolungare la durata di conservazione e a creare maggiore resilienza nel sistema di approvvigionamento alimentare per le generazioni a venire.