Sustainable solutions for a world of applications
Dal risparmio sui costi alla riduzione delle emissioni, GEA è in prima linea nella promozione di progetti innovativi basati sulla tecnologia delle pompe di calore. Esplora le soluzioni tradizionali e di teleriscaldamento.
Il calore è calore, che si tratti di -40 o 140 °C. Sprecarlo non comporta solo un dispendio economico ma aumenta anche l'impatto ambientale di molti processi industriali, specialmente dove sono necessari sia il riscaldamento che il raffreddamento. Le pompe di calore ad alta efficienza energetica stanno rapidamente diventando la tecnologia su cui puntare per un futuro a zero emissioni di anidride carbonica. Questa tecnologia aiuta sia l'industria che le città a rispettare normative ambientali sempre più severe, a raggiungere i propri obiettivi di sostenibilità e a ridurre i costi operativi.
L'industria globale sta lavorando intensamente per raggiungere gli obiettivi di azzeramento delle emissioni nette e al contempo adeguarsi alle severe normative e legislazioni in materia di decarbonizzazione. Parallelamente, le aziende devono riuscire a bilanciare i crescenti requisiti in termini di qualità, sviluppo dei prodotti e ottimizzazione dei processi con un miglioramento della redditività. Questa sfida richiede un approccio collaborativo e completo come quello offerto da GEA.
La trasformazione dei prodotti lattiero caseari è un settore del tutto diverso dagli altri, con una combinazione unica di pratiche tradizionali, come la stagionatura dei formaggi, con l'automazione più avanzata. Ed è proprio questa diversità che lo rende il candidato ideale per passare a soluzioni di impianti sostenibili. Robert Unsworth, Global Technical Sustainability Manager, GEA Heating & Refrigeration Technologies, spiega come gli impianti di trasformazione dei prodotti lattiero-caseari possono realizzare un risparmio economico e ridurre il loro impatto ambientale adottando soluzioni sostenibili.
Il cambiamento climatico e la crescita della popolazione mondiale mettono sotto pressione l'industria alimentare, che consuma molta energia, per nutrire più persone senza impattare ulteriormente sul pianeta. George Shepherd, Global Technical Sustainability Manager di GEA, spiega come GEA utilizzi il proprio know-how ingegneristico per aiutare le aziende di trasformazione a produrre in modo più sostenibile, aumentando al contempo la produttività.
L'importanza di una gestione di qualità della catena del freddo non deve essere sottovalutata. Garantire che gli alimenti deperibili siano sicuri e di alta qualità nel luogo di consumo è una responsabilità enorme per chi gestisce le strutture della catena del freddo. All'avanguardia nella fornitura di tecnologie di refrigerazione sicure e sostenibili per magazzini frigoriferi e centri di distribuzione, GEA aiuta i clienti a ridurre il consumo energetico e le emissioni di carbonio delle loro strutture.
Poiché sempre più comunità e aziende si affidano a impianti di pompe di calore per il teleriscaldamento e a tecnologie di refrigerazione a zero impatto climatico, è di vitale importanza garantire la continuità di fornitura. Il software di gestione InsightPartner Blu-Red Care di GEA sta aiutando gli operatori a evitare tempi di inattività non programmati.
Il settore della refrigerazione industriale, come tutti gli altri, è costantemente impegnato a garantire una maggiore produttività, un aumento dell'efficienza energetica e l'applicazione di pratiche sostenibili, come il passaggio ai refrigeranti naturali e la riduzione delle emissioni di CO2. Inoltre, nel mondo odierno la digitalizzazione influenza fortemente il nostro modo di vivere e lavorare e gli operatori dei sistemi di refrigerazione vogliono poter disporre di dati energetici comodamente e in tempo reale per prendere decisioni critiche nel controllo dei processi di produzione.
La temperatura globale sta aumentando e la necessità di ridurre significativamente le nostre emissioni di anidride carbonica (CO2) per proteggere meglio il pianeta è un fatto ormai indiscutibile. Quindi, che ruolo può avere la tecnologia di GEA applicata a progetti di teleriscaldamento congiunti?
Calore sprecato sui tetti, uso eccessivo di prodotti chimici dannosi e costosi, acqua gettata nello scarico, combustibile bruciato da caldaie antiquate... Sveglia, è il 2023! È il momento di dire basta a tutto questo. Oggi c'è un modo per liberarsi delle cattive abitudini del passato e organizzare la propria fabbrica di bevande in modo molto più sostenibile. Non è una formula magica ma pura verità: il segreto sta nell'affidarsi ai nostri esperti in Holistic Engineering Solutions (NEXUS - soluzioni integrate di processo, raffreddamento e riscaldamento) che sanno come affrontare anche la più impegnativa delle sfide. Abbiamo fatto una chiacchierata con due delle menti più brillanti di GEA che si dedicano proprio a questo lavoro: Franz-Josef Helms, esperto di lavorazione delle bevande e Robert Unsworth, esperto di raffreddamento e riscaldamento.