Processi intermedi
Freddo, acqua salata e corrosione: i gasdotti per il gas naturale situati nelle profondità marine sono soggetti a condizioni estreme. Per garantire il trasporto ottimale all’interno delle tubazioni, al gas naturale viene aggiunto, tra le altre cose, del mono etilene glicole (MEG). Un processo di purificazione del MEG, effettuato con dei separatori, garantisce che il mono etilene glicole possa essere riutilizzato senza alterazioni della funzionalità.
Il mono etilene glicole viene mescolato con il gas naturale prima che quest’ultimo venga trasportato nei gasdotti. Grazie alle sue caratteristiche, favorisce l’assorbimento dell’acqua svolgendo inoltre un’azione anti-corrosione a protezione delle tubature. Il MEG assorbe l’acqua salata, i cristalli di sale e le particelle corrosive più piccole, garantendo un elevato livello di protezione contro la corrosione. Tuttavia nel corso di questo processo la contaminazione aumenta gradualmente, perciò è necessario svolgere regolarmente un processo di trattamento del MEG contaminato in appositi impianti.
I sistemi di evaporazione e le centrifughe rappresentano gli elementi centrali del processo di trattamento. Con i separatori GEA il processo di purificazione risulta tanto efficiente quanto efficace. A seguito della disidratazione e della rimozione dei materiali solidi indesiderati il MEG risulta così purificato da poter tornare a svolgere un’efficace azione protettiva contro gelo e corrosione.
Grazie alla struttura a tenuta di gas e alla copertura di azoto, il sistema soddisfa pienamente i requisiti per l’impiego in ambienti a rischio di esplosione (ATEX). L’utilizzo di acciaio duplex/superduplex garantisce il rispetto dei severi requisiti imposti in tema di materiali. I nostri separatori sono anche adatti all’utilizzo in applicazioni onshore e offshore, in quanto sono in grado di controbilanciare i continui movimenti che si registrano sulle piattaforme. Altamente efficienti e ad azionamento diretto, le centrifughe GEA sono a basso consumo energetico ed occupano pochissimo spazio.
Visualizzazione di 1 su 1
Il cambiamento climatico e la crescita della popolazione mondiale mettono sotto pressione l'industria alimentare, che consuma molta energia, per nutrire più persone senza impattare ulteriormente sul pianeta. George Shepherd, Global Technical Sustainability Manager di GEA, spiega come GEA utilizzi il proprio know-how ingegneristico per aiutare le aziende di trasformazione a produrre in modo più sostenibile, aumentando al contempo la produttività.
The world's population is growing and with it demand for milk. Dairy is an essential component of many global diets. However, its production can be resource-intensive and impact the environment. GEA’s Christian Müller, Senior Director Sustainability Farm Technologies, sheds light on how technological innovations powered by GEA make milk production more efficient and profitable.
Ogni bevanda e alimento sicuro è una vittoria contro invisibili minacce microbiche, il risultato di una battaglia condotta sulla scorta di un secolo di progettazione di processi igienici. Con oltre 100 anni di know-how ingegneristico e di progettazione igienica, GEA stabilisce lo standard industriale per attrezzature di lavorazione che proteggono gli alimenti e salvano vite.