Processi intermedi
Freddo, acqua salata e corrosione: i gasdotti per il gas naturale situati nelle profondità marine sono soggetti a condizioni estreme. Per garantire il trasporto ottimale all’interno delle tubazioni, al gas naturale viene aggiunto, tra le altre cose, del mono etilene glicole (MEG). Un processo di purificazione del MEG, effettuato con dei separatori, garantisce che il mono etilene glicole possa essere riutilizzato senza alterazioni della funzionalità.
Il mono etilene glicole viene mescolato con il gas naturale prima che quest’ultimo venga trasportato nei gasdotti. Grazie alle sue caratteristiche, favorisce l’assorbimento dell’acqua svolgendo inoltre un’azione anti-corrosione a protezione delle tubature. Il MEG assorbe l’acqua salata, i cristalli di sale e le particelle corrosive più piccole, garantendo un elevato livello di protezione contro la corrosione. Tuttavia nel corso di questo processo la contaminazione aumenta gradualmente, perciò è necessario svolgere regolarmente un processo di trattamento del MEG contaminato in appositi impianti.
I sistemi di evaporazione e le centrifughe rappresentano gli elementi centrali del processo di trattamento. Con i separatori GEA il processo di purificazione risulta tanto efficiente quanto efficace. A seguito della disidratazione e della rimozione dei materiali solidi indesiderati il MEG risulta così purificato da poter tornare a svolgere un’efficace azione protettiva contro gelo e corrosione.
Grazie alla struttura a tenuta di gas e alla copertura di azoto, il sistema soddisfa pienamente i requisiti per l’impiego in ambienti a rischio di esplosione (ATEX). L’utilizzo di acciaio duplex/superduplex garantisce il rispetto dei severi requisiti imposti in tema di materiali. I nostri separatori sono anche adatti all’utilizzo in applicazioni onshore e offshore, in quanto sono in grado di controbilanciare i continui movimenti che si registrano sulle piattaforme. Altamente efficienti e ad azionamento diretto, le centrifughe GEA sono a basso consumo energetico ed occupano pochissimo spazio.
Visualizzazione di 1 su 1
Achieving MEG treatment goals with centrifuges
La riduzione degli sprechi è importante per GEA e, sfruttando le potenzialità della tecnologia di liofilizzazione, possiamo trasformare le eccedenze alimentari in prodotti di valore e di lunga durata, contribuendo a ridurre gli sprechi, a prolungare la durata di conservazione e a creare maggiore resilienza nel sistema di approvvigionamento alimentare per le generazioni a venire.
Quando il produttore alimentare sudcoreano Pulmuone, attento alle tematiche ambientali, ha proposto a GEA di sviluppare una versione moderna dei tradizionali noodle freddi (naengmyeon), gli esperti di R&S di GEA si sono dimostrati pronti a cogliere la sfida. Hanno contribuito a sviluppare quello che oggi è un successo commerciale, prodotto con meno acqua ed elettricità rispetto ai metodi precedenti. Il risultato è anche fedele alle origini tradizionali del piatto e ai principi salutistici, di benessere e di sostenibilità di Pulmuone.