L'iniziativa PAT (Process Analytical Technology) di FDA ha consentito a GEA di combinare le proprie competenze di progettazione di apparecchiature e il proprio know-how per integrare degli analizzatori e dei dispositivi di misurazione online nei propri sistemi di processo in modo da consentire una reale comprensione del funzionamento del processo e aiutare i clienti a raggiungere l'obiettivo chiave di qualità del prodotto.
Visualizzazione di 4 su 10
This standalone module allows you to start developing your PAT models for a pharmaceutical continuous manufacturing process offline during the early stages of R&D.
Based on the traditional concept of a live coal-mine canary, the 21st century equivalent from GEA is a continuous real-time monitoring system that’s been designed to detect breaches in contained pharmaceutical production lines. By providing an additional level of monitoring, the Digital Canary reduces the need for routine occupational health chec...
The Lighthouse Probe® can be used for real-time monitoring of chemical and pharmaceutical processes and provides in-process window cleaning at any time, recalibration during the process, full CIP (cleaning) of wash housing and seal, and a clear view inside – even in difficult conditions.
LYOSENSE® from GEA, based on multipoint NIR measurements, provides the comprehensive and non-destructive evaluation of freeze-dried product cakes in real-time.
Quando il produttore alimentare sudcoreano Pulmuone, attento alle tematiche ambientali, ha proposto a GEA di sviluppare una versione moderna dei tradizionali noodle freddi (naengmyeon), gli esperti di R&S di GEA si sono dimostrati pronti a cogliere la sfida. Hanno contribuito a sviluppare quello che oggi è un successo commerciale, prodotto con meno acqua ed elettricità rispetto ai metodi precedenti. Il risultato è anche fedele alle origini tradizionali del piatto e ai principi salutistici, di benessere e di sostenibilità di Pulmuone.
L'innovativo processo di GEA segna una svolta fondamentale nel pretrattamento dei biocombustibili, come l'olio vegetale idrotrattato e il carburante sostenibile per l'aviazione. L'eliminazione del processo di sbiancamento offre ai produttori un notevole potenziale di risparmio: oltre il 50% in meno di costi operativi e fino al 12% in meno di emissioni di CO2.