Centrifuga
I chiarificatori GEA sono impiegati nel settore lattiero-caseario per migliorare la pulizia del latte. La parte più importante della procedura di chiarificazione del latte è la separazione dei solidi non del latte (NMS).
Uno degli svantaggi più grandi dei filtri è il calo della portata nel corso del tempo, causato dal progressivo ispessimento dello strato filtrante. La durata di utilizzo è limitata. L'intero flusso del latte viene fatto passare dallo strato filtrante. Ciò determina l'insorgere di problemi batteriologici causati dal trasporto di sedimenti; sussiste il rischio di proliferazione batterica nello strato filtrante e quindi di reinfezione del latte. Se sono inoltre presenti incrinature nel tessuto del filtro, l'effetto di chiarificazione viene considerevolmente ridotto. La pulizia dei filtri dopo la produzione è inoltre un'operazione estremamente laboriosa.
GEA generalmente fornisce chiarificatori con un sistema di alimentazione hydrosoft. Tale sistema combina i vantaggi del sistema softstream GEA con un'alimentazione idroermetica.
Il grande numero di camere singole di separazione poste in parallelo tra i dischi, divide il flusso di latte in numerosi strati sottili. Ciò riduce al minimo il percorso di sedimentazione. Una particella di solidi viene considerata separata una volta che ha raggiunto la superficie inferiore del disco superiore. La velocità di flusso qui è bassa. La particella non è più inglobata nel flusso, ma scivola all'esterno sotto l'effetto della forza centrifuga. Alla fine del disco, abbandona la camera di separazione.
Oltre a garantire espulsioni parziali regolabili, il sistema di espulsione GEA consente anche di svuotare completamente il tamburo.
Con le espulsioni complete, viene scaricato l'intero contenuto del tamburo. Per farlo, l'alimentazione verso il separatore deve essere interrotta brevemente. Le espulsioni complete puliscono tutte le superfici all'interno del tamburo, grazie alle velocità di flusso molto elevate. Ciò è particolarmente importante per il CIP chimico della linea e del separatore. Le espulsioni complete di un separatore durante il CIP garantiscono risultati ottimali.
Chiarificatori per latte o siero con trasmissione a cinghia piana
Chiarificatori per latte o siero con trasmissione integrata
Chiarificatori per il recupero del fosfato di calcio
L'esecuzione igienica dei tipi e dell'MSI è certificata conforme alle norme sanitarie 3-A.
Latte o siero
Modelli ecoclean / ecoclear / MSE:
Direct drive. Direct Impact. Separators with exchangeable direct drives.
How our centrifugal clarifying separator works
Stay stronger with GEA Service Level Agreements
Il cambiamento climatico e la crescita della popolazione mondiale mettono sotto pressione l'industria alimentare, che consuma molta energia, per nutrire più persone senza impattare ulteriormente sul pianeta. George Shepherd, Global Technical Sustainability Manager di GEA, spiega come GEA utilizzi il proprio know-how ingegneristico per aiutare le aziende di trasformazione a produrre in modo più sostenibile, aumentando al contempo la produttività.
The world's population is growing and with it demand for milk. Dairy is an essential component of many global diets. However, its production can be resource-intensive and impact the environment. GEA’s Christian Müller, Senior Director Sustainability Farm Technologies, sheds light on how technological innovations powered by GEA make milk production more efficient and profitable.
Ogni bevanda e alimento sicuro è una vittoria contro invisibili minacce microbiche, il risultato di una battaglia condotta sulla scorta di un secolo di progettazione di processi igienici. Con oltre 100 anni di know-how ingegneristico e di progettazione igienica, GEA stabilisce lo standard industriale per attrezzature di lavorazione che proteggono gli alimenti e salvano vite.