Tecnologie per l'evaporazione
I prodotti alimentari concentrati devono essere sterilizzati prima di essere conservati, imballati o essiccati.
Durante il riscaldamento diretto ad alta temperatura, all'interno del prodotto viene iniettato del vapore mediante un'unità DSI (direct steam injector). In tal modo, il prodotto viene riscaldato istantaneamente e sottoposto a bassa pressione dopo un brevissimo periodo di sosta, in modo da raffreddarsi in maniera altrettanto rapida.
Questo processo di sterilizzazione presenta vantaggi significativi rispetto a un riscaldamento indiretto ad alta temperatura mediante scambiatori di calore. In caso di riscaldamento indiretto ad alta temperatura, il tempo di sosta ad alta temperatura è di gran lunga maggiore. Il breve tempo di processo e la possibilità di trattare prodotti ad alta viscosità sono i vantaggi principali di questa tecnologia.
Ideale per prodotti sensibili alla temperatura e liquidi con piccole quantità di solidi e fino ad alte concentrazioni
Impianti di pilota e di laboratorio disponibili per testare diversi sistemi di evaporazione.
Ideale per liquidi molto viscosi o con tendenza allo sporcamento. Ottimale, fra l'altro, per soluzioni saline.
Per prodotti insensibili alle alte temperature, prodotti non newtoniani che permettono un lungo tempo di permanenza.
La riduzione degli sprechi è importante per GEA e, sfruttando le potenzialità della tecnologia di liofilizzazione, possiamo trasformare le eccedenze alimentari in prodotti di valore e di lunga durata, contribuendo a ridurre gli sprechi, a prolungare la durata di conservazione e a creare maggiore resilienza nel sistema di approvvigionamento alimentare per le generazioni a venire.
Quando il produttore alimentare sudcoreano Pulmuone, attento alle tematiche ambientali, ha proposto a GEA di sviluppare una versione moderna dei tradizionali noodle freddi (naengmyeon), gli esperti di R&S di GEA si sono dimostrati pronti a cogliere la sfida. Hanno contribuito a sviluppare quello che oggi è un successo commerciale, prodotto con meno acqua ed elettricità rispetto ai metodi precedenti. Il risultato è anche fedele alle origini tradizionali del piatto e ai principi salutistici, di benessere e di sostenibilità di Pulmuone.