Processi di risparmio di CO2
Il risparmio energetico è un fattore di successo essenziale che ha un notevole impatto sul bilancio aziendale. Implementando unità di recupero dell'energia nei processi industriali è possibile aumentare l'efficienza economica ed ecologica.
L'unità di recupero del calore di scarto (WHRU) assorbe il calore di scarto derivante dai processi di produzione o di pulizia dei gas. L'unità contiene diversi banchi di tubi, la cui quantità dipende dalla temperatura di raffreddamento richiesta. I tubi contengono un fluido vettore che assorbe il calore dal gas con elevata efficienza.
Questa soluzione consente una configurazione flessibile con un modulo ORC per trasformare l'energia termica in energia elettrica o in altre risorse energetiche preziose.
Il processo dello scambiatore di calore avviene in controcorrente, per cui il gas in ingresso si trova nella parte superiore dell'unità WHRU e viene scaricato nella parte inferiore. Il fluido vettore passa attraverso i fasci di tubi e viene riscaldato prima di passare al modulo ORC.
Se la WHRU deve lavorare con gas grezzo dei processi di produzione, l'alimentazione di calce spenta può impedire la formazione di pirosolfato di sodio (Na2S2O7) e bisolfato di sodio (NaHSO4) nei banchi di tubi. Un sistema di pulizia a sfere (che utilizza sfere metalliche in un sistema chiuso) si è rivelato un'ottima integrazione per bloccare il deposito di sostanze nei banchi di tubi.
Il risparmio energetico è un fattore di successo essenziale per ridurre l'impatto ambientale e si può ottenere migliorando l'efficienza dei processi di recupero del calore di scarto, derivante non solo dal processo di produzione, ma anche dal gas di processo caldo che in molti casi viene semplicemente rilasciato nell'atmosfera, rimanendo inutiliz...
L'industria di processo a uso intensivo di energia genera quantità elevate di emissioni di scarto che spesso non vengono sfruttate. Utilizzarne l'energia termica costituirebbe tuttavia un vantaggio in termini sia economici sia ecologici, in relazione ai costi energetici in costante aumento, alla necessità delle aziende di rimanere competitive, al...
Il cambiamento climatico e la crescita della popolazione mondiale mettono sotto pressione l'industria alimentare, che consuma molta energia, per nutrire più persone senza impattare ulteriormente sul pianeta. George Shepherd, Global Technical Sustainability Manager di GEA, spiega come GEA utilizzi il proprio know-how ingegneristico per aiutare le aziende di trasformazione a produrre in modo più sostenibile, aumentando al contempo la produttività.
The world's population is growing and with it demand for milk. Dairy is an essential component of many global diets. However, its production can be resource-intensive and impact the environment. GEA’s Christian Müller, Senior Director Sustainability Farm Technologies, sheds light on how technological innovations powered by GEA make milk production more efficient and profitable.
Ogni bevanda e alimento sicuro è una vittoria contro invisibili minacce microbiche, il risultato di una battaglia condotta sulla scorta di un secolo di progettazione di processi igienici. Con oltre 100 anni di know-how ingegneristico e di progettazione igienica, GEA stabilisce lo standard industriale per attrezzature di lavorazione che proteggono gli alimenti e salvano vite.