Unità pilota per l’industria chimica e alimentare
Pluriennale esperienza e competenza in R&S. Strutture di prova disponibili per test di laboratorio e impianti pilota per lo sviluppo di applicazioni o la produzione di campioni
Sulla base di cinquant'anni di costante attività di ricerca e sviluppo e dell'esperienza acquisita attraverso migliaia di test pilota di successo e impianti installati, GEA offre la più ampia competenza tecnica e un'indiscussa abilità nello sviluppo di applicazioni, nella dimostrazione della fattibilità dei processi di cristallizzazione e nella produzione di campioni.
I nostri impianti pilota sono progettati secondo gli stessi principi utilizzati per le unità destinate all’immissione in commercio e forniscono dati operativi affidabili. I risultati delle prove forniscono tutte le informazioni necessarie per lo scale-up e la progettazione di installazioni destinate all’immissione in commercio.
I test possono essere eseguiti presso il nostro centro di ´s-Hertogenbosch nei Paesi Bassi, dove il nostro personale specializzato genererà un programma di prove adeguato ed eseguirà i test pilota per soddisfare i requisiti del cliente.
Un alto grado di purezza del prodotto e consumi energetici ridotti sono gli elementi chiave del processo di cristallizzazione da fusione. Il processo di cristallizzazione consente di aumentare l’efficienza delle operazioni di purificazione delle sostanze chimiche.
GEA dispone di due opzioni per dimostrare l’applicabilità del suo processo di cristallizzazione a un’ampia gamma di sostanze chimiche:
Il centro GEA di ´s-Hertogenbosch nei Paesi Bassi. Qui possiamo dimostrare la fattibilità del processo di cristallizzazione da fusione in sospensione con quantità limitate di prodotto (1-2 litri di materie prime).
W6-Chemical
È l’impianto pilota standard per le nuove applicazione della cristallizzazione da fusione.
Il W6-C è adatto a tutte le applicazioni chimiche e può dimostrare il funzionamento e la purezza del prodotto per una vasta gamma di sostanze chimiche. Le unità pilota della gamma W6-C possono operare su prodotti chimici con punti di fusione da +150°C a -60°C. I test pilota possono essere eseguiti presso la sede di GEA. L'unità è completamente autonoma, richiede solo utenze standard (elettricità, aria compressa e acqua di raffreddamento) ed è antideflagrante (ATEX II3G IIB T2).
Melt Crystallization: The suspension-based process for pure crystal transformation.
La riduzione degli sprechi è importante per GEA e, sfruttando le potenzialità della tecnologia di liofilizzazione, possiamo trasformare le eccedenze alimentari in prodotti di valore e di lunga durata, contribuendo a ridurre gli sprechi, a prolungare la durata di conservazione e a creare maggiore resilienza nel sistema di approvvigionamento alimentare per le generazioni a venire.
Quando il produttore alimentare sudcoreano Pulmuone, attento alle tematiche ambientali, ha proposto a GEA di sviluppare una versione moderna dei tradizionali noodle freddi (naengmyeon), gli esperti di R&S di GEA si sono dimostrati pronti a cogliere la sfida. Hanno contribuito a sviluppare quello che oggi è un successo commerciale, prodotto con meno acqua ed elettricità rispetto ai metodi precedenti. Il risultato è anche fedele alle origini tradizionali del piatto e ai principi salutistici, di benessere e di sostenibilità di Pulmuone.