Tecnologia di cristallizzazione
Un cristallizzatore progettato per produrre cristalli grandi con una distribuzione granulometrica ristretta – nucleazione secondaria limitata e un'efficiente distruzione delle particelle che promuove la crescita dei cristalli.
I cristallizzatori DTB sono stati ampiamente studiati nell’ambito della teoria della cristallizzazione e possono essere progettati con precisione. Le zone di crescita e per il liquido madre chiarificato distinte consentono la definizione di parametri cinetici, così da poter determinare i tassi di crescita e di nucleazione.
Grazie a queste caratteristiche il cristallizzatore DTB è molto adatto alla descrizione con modelli matematici e quindi il suo funzionamento è ben controllabile.
Il cristallizzatore DTB (Draft Tube Baffle Crystallizer) è costituito da cinque elementi principali:
È appositamente progettato per produrre cristalli grandi con una distribuzione granulometrica ristretta. Il DTB può produrre particelle di grandi dimensioni (fino a 3 mm) grazie all'agitazione delicata dei cristalli in crescita con una rottura molto limitata. Il tempo di permanenza controllato consente una crescita ottimale e un lungo ciclo operativo con limitata formazione di incrostazioni.
Il materiale semiliquido della densità solida desiderata viene fatto circolare all'interno del cristallizzatore, spinto da una pompa a girante con flangia inferiore. L'apporto di energia meccanica di un cristallizzatore DTB è inferiore a quello di un cristallizzatore FC grazie a una ridotta caduta di pressione che limita l'attrito e quindi la nucleazione secondaria.
I cristalli di dimensioni più piccole e specifiche vengono rimossi dalla zona del deflettore e si dissolvono nel circuito di circolazione esterno a causa del surriscaldamento della soluzione chiarificata.
Questo surriscaldamento viene eliminato mediante evaporazione e la successiva sovrasaturazione determina la crescita dei cristalli sospesi. Il solvente evaporato viene convogliato nelle fasi successive del processo o riutilizzato internamente applicando un sistema di ricompressione a scelta.
Semplice nel design e robusto nel funzionamento. Un'affidabile soluzione per la cristallizzazione industriale.
Cristallizzatore a letto fluido in grado di produrre cristalli più grandi con un lungo tempo di permanenza.
Disponibile per prove di prodotto e di fattibilità con campioni reali e parametri reali. Sia nei centri di eccellenza GEA per la cristallizzazione che in loco grazie alle nostre unità mobili.
Innovazione meccanica e di processo. Cristallizzatore a circolazione forzata monoblocco e compatto.
La riduzione degli sprechi è importante per GEA e, sfruttando le potenzialità della tecnologia di liofilizzazione, possiamo trasformare le eccedenze alimentari in prodotti di valore e di lunga durata, contribuendo a ridurre gli sprechi, a prolungare la durata di conservazione e a creare maggiore resilienza nel sistema di approvvigionamento alimentare per le generazioni a venire.
Quando il produttore alimentare sudcoreano Pulmuone, attento alle tematiche ambientali, ha proposto a GEA di sviluppare una versione moderna dei tradizionali noodle freddi (naengmyeon), gli esperti di R&S di GEA si sono dimostrati pronti a cogliere la sfida. Hanno contribuito a sviluppare quello che oggi è un successo commerciale, prodotto con meno acqua ed elettricità rispetto ai metodi precedenti. Il risultato è anche fedele alle origini tradizionali del piatto e ai principi salutistici, di benessere e di sostenibilità di Pulmuone.