The NiSoMate® is an inline real time quality monitoring system capable to measure the product quality of fluid and allows to continuously adjust the operating parameters to achieve the required product quality at the lowest pressure possible, optimizing energy consumption.
The instrument can be calibrated directly with the product in order to set the required quality and the parameters are stored in the system as reference against the product analyzed inline. Automation configuration allows GEA NiSoMate® to inform the operator and/or process control about any deviation from quality setpoint, reducing waste of product through the entire production run and not by “spot” sampling.
Main features:
NiSoMate® is registered as a trademark in several countries worldwide.
Le macchine Ariete sono la tecnologia all'avanguardia per omogeneizzatori ad alta pressione potenti e affidabili e per soluzioni personalizzate.
L’omogeneizzatore Ariete 5400 è il più potente al mondo
Gli omogeneizzatori ad alta pressione della serie Ariete sono estremamente versatili e altamente personalizzabili per un’ampia gamma di applicazioni: industria lattiero-casearia, delle bevande, alimentare, farmaceutica, chimica e cosmetica.
Gli omogeneizzatori pilota sono progettati per il funzionamento continuo fino a 1500 bar e per una facile installazione plug & play per produzioni limitate, con funzionamento semplice e manutenzione rapida.
Quando il produttore alimentare sudcoreano Pulmuone, attento alle tematiche ambientali, ha proposto a GEA di sviluppare una versione moderna dei tradizionali noodle freddi (naengmyeon), gli esperti di R&S di GEA si sono dimostrati pronti a cogliere la sfida. Hanno contribuito a sviluppare quello che oggi è un successo commerciale, prodotto con meno acqua ed elettricità rispetto ai metodi precedenti. Il risultato è anche fedele alle origini tradizionali del piatto e ai principi salutistici, di benessere e di sostenibilità di Pulmuone.
L'innovativo processo di GEA segna una svolta fondamentale nel pretrattamento dei biocombustibili, come l'olio vegetale idrotrattato e il carburante sostenibile per l'aviazione. L'eliminazione del processo di sbiancamento offre ai produttori un notevole potenziale di risparmio: oltre il 50% in meno di costi operativi e fino al 12% in meno di emissioni di CO2.