Omogeneizzatori - Da laboratorio
Gli omogeneizzatori per impianto pilota sono progettati per il funzionamento in continuo fino a 1500 bar e per produzioni limitate, una facile installazione, un funzionamento semplice e una rapida manutenzione.
I modelli GEA Pony Laboratory Homogenizer 2006 e GEA Panther Laboratory Homogenizer 3006 sono macchine da laboratorio completamente indipendenti ed equipaggiate per l’esecuzione di prove su prodotto o per piccola produzione industriale nel settore dell’industria alimentare e delle bevande, farmaceutica, biotecnologica, cosmetica e chimica, con le stesse prestazioni degli omogeneizzatori industriali.
Modelli | Pressione max | Portata |
GEA Lab Homogenizer Pony 2006 | 1200 bar | 80 l/h |
GEA Lab Homogenizer Pony 2006 | 1500 bar | 35 l/h |
GEA Lab Homogenizer Panther 3006 | 1200 bar | 120 l/h |
GEA Lab Homogenizer Panther 3006 | 1500 bar | 50 l/h |
Gli omogeneizzatori da banco sono macchine compatte ideali per il trattamento di nanoparticelle, nanodispersioni e nanoemulsioni.
Le macchine Ariete sono la tecnologia all'avanguardia per omogeneizzatori ad alta pressione potenti e affidabili e per soluzioni personalizzate.
La Serie One è in grado di soddisfare qualsiasi richiesta di produzione su piccola e media scala. Gli omogeneizzatori presentano un design semplice, completo di tutte le opzioni necessarie per essere facilmente integrati negli impianti come unità pronte all'uso e a bassa manutenzione.
Nanocellulose bioprinting at TU Graz
In a dairy herd, every cow has her own story – and modern herd management tools help tell it. By tracking health, habits and needs, these smart systems let farmers care better, work smarter and keep milk flowing. It's the secret behind happy herds and successful, more sustainable dairy farming.
La riduzione degli sprechi è importante per GEA e, sfruttando le potenzialità della tecnologia di liofilizzazione, possiamo trasformare le eccedenze alimentari in prodotti di valore e di lunga durata, contribuendo a ridurre gli sprechi, a prolungare la durata di conservazione e a creare maggiore resilienza nel sistema di approvvigionamento alimentare per le generazioni a venire.