Omogeneizzatori - Montati su skid
Gli skid GEA per l'industria farmaceutica rappresentano soluzioni "chiavi in mano" per le applicazioni farmaceutiche e biotecnologiche a livello industriale.
Gli skid per l'industria farmaceutica sono progettati come sistemi autonomi personalizzabili per soddisfare qualsiasi esigenza produttiva, e sono adatti a un'ampia gamma di applicazioni fino a una pressione massima di 1500 bar. Gli skid GEA sono in grado di ottenere una riduzione effettiva delle dimensioni delle particelle con la massima efficienza, e una resa ottimale nel frazionamento cellulare, nella produzione di nanoparticelle e di nanoemulsioni con un notevole risparmio energetico.
Nella versione standard sono costituiti da:
È sempre disponibile un lungo elenco di opzioni per soddisfare le diverse esigenze produttive offrendo possibilità molto diverse, tra cui uno scambiatore di calore, un sistema di controllo per il rilascio di polveri e la strumentazione necessaria per la misurazione di portata, temperatura, conducibilità e torbidità.
Gli skid per l'industria farmaceutica sono ora disponibili per varie dimensioni degli omogeneizzatori della serie Ariete; sono in grado di lavorare in condizioni asettiche, soddisfare la normativa farmaceutica e seguire gli standard di validazione cGMP. Sono quindi ideali per il settore farmaceutico e delle biotecnologie, ma anche per i campi di applicazione relativi agli alimenti farmaceutici e nutraceutici.
Il risultato sul prodotto finito è soddisfacente: alta efficienza e prestazioni eccellenti in termini di riduzione delle particelle.
Sono disponibili per la lavorazione continua o collettiva e per la produzione di nanoemulsioni o nanodispersioni, consentendo un significativo risparmio energetico rispetto ad altri sistemi di frazionamento cellulare.
Le macchine Ariete sono la tecnologia all'avanguardia per omogeneizzatori ad alta pressione potenti e affidabili e per soluzioni personalizzate.
Il blocco di compressione a pressione molto alta (VHP) è una configurazione specifica della testata per macchine operanti a pressioni molto alte, superiori a 700 bar.
Quando il produttore alimentare sudcoreano Pulmuone, attento alle tematiche ambientali, ha proposto a GEA di sviluppare una versione moderna dei tradizionali noodle freddi (naengmyeon), gli esperti di R&S di GEA si sono dimostrati pronti a cogliere la sfida. Hanno contribuito a sviluppare quello che oggi è un successo commerciale, prodotto con meno acqua ed elettricità rispetto ai metodi precedenti. Il risultato è anche fedele alle origini tradizionali del piatto e ai principi salutistici, di benessere e di sostenibilità di Pulmuone.
L'innovativo processo di GEA segna una svolta fondamentale nel pretrattamento dei biocombustibili, come l'olio vegetale idrotrattato e il carburante sostenibile per l'aviazione. L'eliminazione del processo di sbiancamento offre ai produttori un notevole potenziale di risparmio: oltre il 50% in meno di costi operativi e fino al 12% in meno di emissioni di CO2.