Sistemi di deaerazione dell'acqua
La presenza di ossigeno nella birra o nelle bevande ne può compromettere la durata di conservazione e il gusto, quindi l'utilizzo di acqua deaerata in modo ottimale per la produzione di bevande e per la ridiluizione della birra può avere un impatto sulla qualità finale. Il sistema di deaerazione dell'acqua GEA VARIDOX-H è un metodo a caldo che consente di ottenere valori di ossigeno residuo molto bassi e può essere utilizzato per diverse applicazioni.
Nel sistema VARIDOX-H sono integrati sensori di portata, livello di riempimento e, come opzione, di ossigeno che monitorano costantemente i parametri chiave del processo.
Nella colonna di deaerazione viene alimentata acqua a 72 °C che cola lentamente dalle colonne a pacchi. L'alta temperatura riduce notevolmente la solubilità dell'ossigeno nell'acqua. La CO2 (N2) in controcorrente assicura un ulteriore rilascio di ossigeno.
La tecnologia dello scambiatore di calore a piastre permette di recuperare circa il 90% del calore, attraverso una fase di rigenerazione, mentre una successiva sezione di raffreddamento raffredda l'acqua deaerata alla temperatura di uscita desiderata.
Il CIP del VARIDOX viene eseguito facendo passare la soluzione detergente attraverso le linee del prodotto e la colonna di deaerazione.
GEA ha sviluppato i sistemi di deaerazione VARIDOX per l'uso nell'industria delle bevande e della birra. Per la deaerazione a freddo con temperature dell'acqua >10°C raccomandiamo VARIDOX-C.
Il sistema di carbonatazione tipo DIMIX-B di GEA è stato progettato per la carbonatazione continua e ad alta precisione della birra e delle bevande miscelate con birra.
Basato sulla nostra tecnologia di filtrazione a membrana ad osmosi inversa (RO), il sistema dedicato AromaPlus supporta velocità di alimentazione da basse ad elevate ed è configurabile sia per processi a batch che continui.
Il sistema di carbonatazione tipo DICAR-B™ di GEA è stato progettato per la carbonatazione continua e ad alta precisione della birra e delle bevande miscelate con birra. È impiegato principalmente nell’industria di produzione della birra.
La riduzione degli sprechi è importante per GEA e, sfruttando le potenzialità della tecnologia di liofilizzazione, possiamo trasformare le eccedenze alimentari in prodotti di valore e di lunga durata, contribuendo a ridurre gli sprechi, a prolungare la durata di conservazione e a creare maggiore resilienza nel sistema di approvvigionamento alimentare per le generazioni a venire.
Quando il produttore alimentare sudcoreano Pulmuone, attento alle tematiche ambientali, ha proposto a GEA di sviluppare una versione moderna dei tradizionali noodle freddi (naengmyeon), gli esperti di R&S di GEA si sono dimostrati pronti a cogliere la sfida. Hanno contribuito a sviluppare quello che oggi è un successo commerciale, prodotto con meno acqua ed elettricità rispetto ai metodi precedenti. Il risultato è anche fedele alle origini tradizionali del piatto e ai principi salutistici, di benessere e di sostenibilità di Pulmuone.