Carbonatazione di bevande rinfrescanti miscelate con birra
Il sistema di carbonatazione tipo DICAR-B™ di GEA è stato progettato per la carbonatazione continua e ad alta precisione della birra e delle bevande miscelate con birra. È impiegato principalmente nell’industria di produzione della birra.
Il contenuto di CO2 richiesto per la bevanda viene impostato sull’unità di comando e visualizzazione dell’operatore. Tramite il saturatore viene aggiunta CO2 al prodotto e quindi dispersa per consentire un assorbimento fisico nel tubo di sosta successivo. Il contenuto effettivo di CO2 viene controllato dal misuratore di CO2 all’estremità del tubo di sosta. Il controllore esegue un confronto continuo del setpoint con il valore attuale e una conseguente regolazione della valvola di controllo per la CO2.
Per monitorare il prodotto il sistema di carbonatazione può essere completato con alcuni analizzatori (ad es. per la gravità originale o il tasso alcolico).
La riduzione degli sprechi è importante per GEA e, sfruttando le potenzialità della tecnologia di liofilizzazione, possiamo trasformare le eccedenze alimentari in prodotti di valore e di lunga durata, contribuendo a ridurre gli sprechi, a prolungare la durata di conservazione e a creare maggiore resilienza nel sistema di approvvigionamento alimentare per le generazioni a venire.
Quando il produttore alimentare sudcoreano Pulmuone, attento alle tematiche ambientali, ha proposto a GEA di sviluppare una versione moderna dei tradizionali noodle freddi (naengmyeon), gli esperti di R&S di GEA si sono dimostrati pronti a cogliere la sfida. Hanno contribuito a sviluppare quello che oggi è un successo commerciale, prodotto con meno acqua ed elettricità rispetto ai metodi precedenti. Il risultato è anche fedele alle origini tradizionali del piatto e ai principi salutistici, di benessere e di sostenibilità di Pulmuone.