Tecnologia di miscelazione/carbonatazione per applicazioni nell'industria delle bevande
Miscelazione e carbonatazione per birra e bevande miscelate con birra
GEA ha sviluppato i sistemi di deaerazione VARIDOX per l'uso nell'industria delle bevande e della birra. Per la deaerazione a freddo con temperature dell'acqua >10°C raccomandiamo VARIDOX-C.
GEA ha sviluppato i sistemi di deaerazione VARIDOX per l'uso nell'industria delle bevande e della birra. Per la deaerazione a caldo raccomandiamo VARIDOX-H.
La riduzione degli sprechi è importante per GEA e, sfruttando le potenzialità della tecnologia di liofilizzazione, possiamo trasformare le eccedenze alimentari in prodotti di valore e di lunga durata, contribuendo a ridurre gli sprechi, a prolungare la durata di conservazione e a creare maggiore resilienza nel sistema di approvvigionamento alimentare per le generazioni a venire.
Quando il produttore alimentare sudcoreano Pulmuone, attento alle tematiche ambientali, ha proposto a GEA di sviluppare una versione moderna dei tradizionali noodle freddi (naengmyeon), gli esperti di R&S di GEA si sono dimostrati pronti a cogliere la sfida. Hanno contribuito a sviluppare quello che oggi è un successo commerciale, prodotto con meno acqua ed elettricità rispetto ai metodi precedenti. Il risultato è anche fedele alle origini tradizionali del piatto e ai principi salutistici, di benessere e di sostenibilità di Pulmuone.
Il sistema di birrificazione ad alta gravità (HGB) tipo DIMIX-B di GEA è stato progettato per un preciso controllo del mosto originale (contenuto alcolico) e del contenuto di CO2.
Il sistema DIMIX-B è costituito dai seguenti componenti principali
I contenuti di mosto originale e CO2 necessari per il prodotto sono memorizzati nelle ricette nell'unità di comando. I misuratori di mosto originale e di CO2 rilevano i valori misurati attuali e il controllore esegue un confronto continuo del setpoint con il valore attuale. Le portate risultanti sono regolate per mezzo di valvole di controllo ad alta precisione.
Per mezzo del saturatore, la CO2 viene finemente dispersa nel prodotto in modo che nel tubo di sosta successivo avvenga un legame completo.