Questo sistema misto prevede una fase di pre-essiccazione nella quale i nidi appena estrusi sono posti in contenitori dove rimangono fino all'uscita dal pre-essiccatoio. Quindi vengono depositati su tappeti che il trasportano attraverso tutto il processo di essiccazione. Sia i contenitori che i tappeti sono realizzati in acciaio inox con fondo in rete che assicura la traspirabilità per una migliore essiccazione.
La riduzione degli sprechi è importante per GEA e, sfruttando le potenzialità della tecnologia di liofilizzazione, possiamo trasformare le eccedenze alimentari in prodotti di valore e di lunga durata, contribuendo a ridurre gli sprechi, a prolungare la durata di conservazione e a creare maggiore resilienza nel sistema di approvvigionamento alimentare per le generazioni a venire.
Quando il produttore alimentare sudcoreano Pulmuone, attento alle tematiche ambientali, ha proposto a GEA di sviluppare una versione moderna dei tradizionali noodle freddi (naengmyeon), gli esperti di R&S di GEA si sono dimostrati pronti a cogliere la sfida. Hanno contribuito a sviluppare quello che oggi è un successo commerciale, prodotto con meno acqua ed elettricità rispetto ai metodi precedenti. Il risultato è anche fedele alle origini tradizionali del piatto e ai principi salutistici, di benessere e di sostenibilità di Pulmuone.
Vite di compressione in acciaio inox a basso indice di attrito. Il passo variabile e l'ampio diametro della vite, insieme ad una velocità di rotazione ideale, consentono una compressione graduale e un impasto più omogeneo.
Gruppo rulli laminanti posizionato sotto la testata di estrusione e rimuovibile per la produzioni di estrusi direttamente. Nidiatrice a 12 o 24 tubi installata direttamente sotto la trafila della pressa. I tubi di trasporto in materiale trasparente per uso alimentare permettono di verificare visivamente la lunghezza delle strisce di pasta.
I nidi inviati al pre-essiccatoio all'interno dei contenitori sono sottoposti a una forte ventilazione per ottenere la forma ideale ed evitare incollamenti.
Macchina composta da due sezioni. Nella prima fase i nidi, ancora nei contenitori, sono pre-essiccati fino al raggiungimento di un'adeguata rigidità. Nella seconda fase, i nidi entrano nell'essiccatoio principale trasportati su tappeto.
Svolge una funzione di buffer con fasi di carico e scarico regolate da sequenze automatiche basate su preset programmabili dall'operatore per seguire le esigenze di packaging o per gestire la produzione di diversi tipi di nidi.