Linee chiavi in mano e salvaspazio per la produzione di tutti i formati di pasta più tipici, come spaghetti, bucatini, vermicelli e molti altri.
Vite di compressione in acciaio inox a basso indice di attrito. Il passo variabile e l'ampio diametro della vite, insieme ad una velocità di rotazione ideale, consentono una compressione graduale e un impasto più omogeneo.
Stenditore con canne fino a 2500 mm di lunghezza e dispositivo per raccogliere gli scarti del taglio, triturarli e reimmetterli nella pressa.
La pasta viene essiccata in superficie grazie a flussi di aria molto calda prima di entrare nell'essiccatoio vero e proprio.
Le zone climatiche termo-attive potenziano il processo di essiccazione. La struttura è costituta da piani di processo fisicamente separati per il massimo controllo di umidità e temperatura in ogni punto.
Questa macchina è equipaggiata con unità automatiche di ventilazione con scambiatori di calore ad acqua fredda per portare la pasta alla temperatura ideale prima della fase di packaging.
Toglie la pasta dalle canne e la taglia alla lunghezza desiderata.
De la tradition à nos jours : une success story ininterrompue au royaume des pâtes
Long-cut Dry Pasta line - Barilla (Mexico)
Long-cut Dry Pasta line - Golden Penny (Nigeria)
La riduzione degli sprechi è importante per GEA e, sfruttando le potenzialità della tecnologia di liofilizzazione, possiamo trasformare le eccedenze alimentari in prodotti di valore e di lunga durata, contribuendo a ridurre gli sprechi, a prolungare la durata di conservazione e a creare maggiore resilienza nel sistema di approvvigionamento alimentare per le generazioni a venire.
Quando il produttore alimentare sudcoreano Pulmuone, attento alle tematiche ambientali, ha proposto a GEA di sviluppare una versione moderna dei tradizionali noodle freddi (naengmyeon), gli esperti di R&S di GEA si sono dimostrati pronti a cogliere la sfida. Hanno contribuito a sviluppare quello che oggi è un successo commerciale, prodotto con meno acqua ed elettricità rispetto ai metodi precedenti. Il risultato è anche fedele alle origini tradizionali del piatto e ai principi salutistici, di benessere e di sostenibilità di Pulmuone.