Progettata per mescolare, preparare l'impasto e produrre la sfoglia con un'unica macchina.
Il mixer è dotato di dosaggio automatico di farina (ponderale o volumetrico), micro ingredienti e liquidi, acqua e uova, con valvola e flussimetro, controllati da PLC.
L'MKS è costituta da un albero a palette fissate da un giunto conico anziché da viti e da un coperchio apribile per un facile accesso alla vasca di miscelazione, munito di interruttore di sicurezza.
La struttura dell'impastatrice sfogliatrice comprende una vasca di ricezione e di alimentazione dell'impasto alla fase successiva, grazie a rulli rotanti. È dotata di tre rulli impastatori e di una coppia di rulli calibratori per produrre sfoglia da 7 mm.
Nell'MKS le spalle interne sono separate da quelle esterne, in modo da evitare qualsiasi contaminazione con olio e grasso del sistema di trasmissione. Inoltre, è possibile installare spalle apribili per migliorare il processo di pulitura.
La struttura e la cinematica dei rulli impastatori sono progettate per evitare qualsiasi stress meccanico sulla pasta, garantendo che la temperatura di ingresso e di uscita sia la stessa.
Raggruppando due processi in un'unica macchina, la MKS è un'ottima soluzione grazie al suo prezzo contenuto e alle sue dimensioni.La riduzione degli sprechi è importante per GEA e, sfruttando le potenzialità della tecnologia di liofilizzazione, possiamo trasformare le eccedenze alimentari in prodotti di valore e di lunga durata, contribuendo a ridurre gli sprechi, a prolungare la durata di conservazione e a creare maggiore resilienza nel sistema di approvvigionamento alimentare per le generazioni a venire.
Quando il produttore alimentare sudcoreano Pulmuone, attento alle tematiche ambientali, ha proposto a GEA di sviluppare una versione moderna dei tradizionali noodle freddi (naengmyeon), gli esperti di R&S di GEA si sono dimostrati pronti a cogliere la sfida. Hanno contribuito a sviluppare quello che oggi è un successo commerciale, prodotto con meno acqua ed elettricità rispetto ai metodi precedenti. Il risultato è anche fedele alle origini tradizionali del piatto e ai principi salutistici, di benessere e di sostenibilità di Pulmuone.