Macchina progettata per raffreddare il prodotto e portarlo alla temperatura desiderata per il confezionamento.
Il raffreddatore a spirale è dotato di nastri che trasportano il prodotto mentre un sistema di ventilazione lo raffredda, grazie alla struttura interna caratterizzata dalla spirale, con sezioni circolari per evitare il ristagno del prodotto e facilitare il processo di lavaggio.
Il nastro a spirale consente al prodotto di raffreddarsi e lo preleva per prepararlo alla fase di confezionamento.
Il sistema di ventilazione è costituito da una batteria funzionante a freon/acqua glicolata e ventilatori controllati da inverter per il raffreddamento dell'aria (la versione da 6 metri è dotata di 2 sistemi di ventilazione).
Per facilitare il processo e ridurre i tempi di lavaggio, la macchina è dotata di una struttura in acciaio inox e di rampe di risciacquo. Pannelli laterali apribili incernierati per un facile accesso. L'intera struttura è progettata per garantire una facile accessibilità e agevolare le operazioni di lavaggio, evitando il ristagno del prodotto.
I flussi d'aria sono ottimizzati per garantire una temperatura uniforme sull'intera lunghezza della spirale.
È possibile utilizzare nastri con curva ridotta per ridurre l'ingombro della spirale.
Prestazioni della macchina
La riduzione degli sprechi è importante per GEA e, sfruttando le potenzialità della tecnologia di liofilizzazione, possiamo trasformare le eccedenze alimentari in prodotti di valore e di lunga durata, contribuendo a ridurre gli sprechi, a prolungare la durata di conservazione e a creare maggiore resilienza nel sistema di approvvigionamento alimentare per le generazioni a venire.
Quando il produttore alimentare sudcoreano Pulmuone, attento alle tematiche ambientali, ha proposto a GEA di sviluppare una versione moderna dei tradizionali noodle freddi (naengmyeon), gli esperti di R&S di GEA si sono dimostrati pronti a cogliere la sfida. Hanno contribuito a sviluppare quello che oggi è un successo commerciale, prodotto con meno acqua ed elettricità rispetto ai metodi precedenti. Il risultato è anche fedele alle origini tradizionali del piatto e ai principi salutistici, di benessere e di sostenibilità di Pulmuone.