Sistema di confezionamento ad alta velocità progettato per pasta corta e alimenti granulari secchi.
Con una larghezza massima del film di 600 mm, la sua flessibilità permette la realizzazione di molti tipi di sacchetti e una vantaggiosa combinazione tra alta velocità e qualità della confezione, soprattutto lavorando con formati di sacchetti a fondo piatto e a fondo piatto con saldatura su 4 lati.
GEA V-Packer LM è dotata di una ganascia di saldatura a doppio movimento che combina in una sola azione sia un movimento orizzontale che verticale (movimento lineare), garantendo un'elevata velocità e una migliore qualità di confezionamento. La sigillatura verticale può essere effettuata con una termosaldatrice ad aria calda o a nastro rotante o con una termosaldatrice a barra calda. Il controllo del movimento integrato nel PLC della serie SVML consente il comando elettrico e i movimenti principali della macchina sono azionati da motori brushless indipendenti.
• Velocità di confezionamento: fino a 120 sacchetti al minuto (sacchetti a cuscino se in combinazione con GEA M-Weigher H20)
• Velocità di confezionamento: fino a 100 sacchetti al minuto (sacchetti a fondo piatto).
Per soddisfare le più recenti richieste del mercato, GEA ha progettato un'evoluzione della confezionatrice GEA V-Packer LM per lavorare ad alta velocità sia con sacchetti di piccole dimensioni che con sacchi per catering: il modello GEA V-Packer LM-K che ne è risultato ha una larghezza massima del film di 800 mm e confeziona fino a 5 kg di prodotti di piccole-medie dimensioni.
La SVML-XL può essere equipaggiata con una ganascia di saldatura a barra calda intercambiabile ad alta velocità e una ganascia di saldatura ad impulso termico: la macchina può passare dall'una all'altra, a seconda del tipo di film che si sta utilizzando, mantenendo l'efficienza in termini di alta velocità e qualità.
Il controllo del movimento integrato nel PLC della serie SVML consente il comando elettrico e i movimenti principali della macchina sono azionati da motori brushless indipendenti.
Prestazioni della GEA V-Packer LM-K (riferite a sacchetti da 500 g e sacchi da 5 kg di tubetti n.102 Catalogo inserti GEA - 400 g/l):
Il gruppo è costituito dalla confezionatrice verticale GEA V-Packer LM (larghezza massima del film 600 mm) abbinata alla giostra DFQ costituita da stazioni motorizzate dove vengono prodotti i sacchetti a mattonella. A seconda delle dimensioni dei sacchetti, la giostra è dotata di palette intercambiabili che agevolano la movimentazione dei sacchetti durante il passaggio attraverso le stazioni.
A seconda delle esigenze, i sacchetti a mattonella possono essere chiusi con nastro adesivo, con etichetta o entrambi (in alternativa).
La confezionatrice può essere dotata di un sistema di trasporto di bypass che si trova sul fondo del corpo della macchina e che permette di realizzare in alternativa sacchetti a cuscino. Il passaggio dal cuscino al doppio fondo quadro viene impostato semplicemente richiamando lo scontrino dal pannello touchscreen.
La macchina è gestita elettronicamente dal pannello a colori di tipo touchscreen dell'interfaccia operatore per la memorizzazione, il controllo e l'autodiagnosi dei parametri operativi e per la facile identificazione di eventuali cause di arresto.
Prestazioni della macchina (riferite a sacchetti da 500 g di tubetti n.102 Catalogo inserti GEA - 400 g/l):
La riduzione degli sprechi è importante per GEA e, sfruttando le potenzialità della tecnologia di liofilizzazione, possiamo trasformare le eccedenze alimentari in prodotti di valore e di lunga durata, contribuendo a ridurre gli sprechi, a prolungare la durata di conservazione e a creare maggiore resilienza nel sistema di approvvigionamento alimentare per le generazioni a venire.
Quando il produttore alimentare sudcoreano Pulmuone, attento alle tematiche ambientali, ha proposto a GEA di sviluppare una versione moderna dei tradizionali noodle freddi (naengmyeon), gli esperti di R&S di GEA si sono dimostrati pronti a cogliere la sfida. Hanno contribuito a sviluppare quello che oggi è un successo commerciale, prodotto con meno acqua ed elettricità rispetto ai metodi precedenti. Il risultato è anche fedele alle origini tradizionali del piatto e ai principi salutistici, di benessere e di sostenibilità di Pulmuone.