Tecnologia del vuoto
I ventilatori a getto di gas tipo gv1 si basano sulla collaudata tecnologia delle pompe a getto e vengono spesso utilizzati per estrarre i vapori da aree di lavoro, per ventilare serbatoi, far circolare l'aria ecc.
I ventilatori a getto di gas vengono usati:
I ventilatori a getto di gas trasportano aria, gas e vapori contro differenze di pressione fino a circa 500 mbar.
La differenza di pressione raggiungibile tra la pressione di aspirazione e la pressione di scarico è la compressione del ventilatore a getto di gas.
Anziché aria compressa o gas come mezzo motore per i ventilatori a getto si possono utilizzare vapore o liquidi; in questo caso si parla di ventilatori a getto di vapore o a getto di liquido.
Diversamente dai ventilatori a getto di liquido, i ventilatori a getto di gas o vapore hanno il vantaggio di poter essere installati in qualsiasi posizione e di consentire maggiori differenze di pressione.
Pompe per vuoto a getto vaporizzato multistadio in grafite per applicazioni corrosive.
Gli eiettori di flusso variabile si basano sulla comprovata tecnologia delle pompe a getto GEA e sono spesso utilizzati per il recupero del calore.
I ventilatori a getto vaporizzato si basano sulla comprovata tecnologia delle pompe a getto e sono spesso usati per convogliare aria, gas e vapori.
I compressori a getto vaporizzato di tipo bv1 si basano sulla comprovata tecnologia delle pompe a getto e sono spesso utilizzati per evaporazione, distillazione, raffreddamento, cristallizzazione, deodorazione, degasazione ed essiccazione sotto vuoto.
La riduzione degli sprechi è importante per GEA e, sfruttando le potenzialità della tecnologia di liofilizzazione, possiamo trasformare le eccedenze alimentari in prodotti di valore e di lunga durata, contribuendo a ridurre gli sprechi, a prolungare la durata di conservazione e a creare maggiore resilienza nel sistema di approvvigionamento alimentare per le generazioni a venire.
Quando il produttore alimentare sudcoreano Pulmuone, attento alle tematiche ambientali, ha proposto a GEA di sviluppare una versione moderna dei tradizionali noodle freddi (naengmyeon), gli esperti di R&S di GEA si sono dimostrati pronti a cogliere la sfida. Hanno contribuito a sviluppare quello che oggi è un successo commerciale, prodotto con meno acqua ed elettricità rispetto ai metodi precedenti. Il risultato è anche fedele alle origini tradizionali del piatto e ai principi salutistici, di benessere e di sostenibilità di Pulmuone.