Le valvole a doppia sede asettiche si utilizzano per i prodotti incompatibili che richiedono la separazione mixproof in corrispondenza dei raccordi delle tubazioni negli impianti di lavorazione asettica. La barriera al vapore integrata (ISB) consente la separazione sicura delle due linee di prodotto.
La linea di valvole Aseptomag® si basa sulla tecnologia a soffietto in acciaio inox ed è usata principalmente per applicazioni nell’industria lattiero casearia, delle bevande e alimentare. Il design modulare consente di adattare la configurazione delle valvole ai requisiti di processo.
A seconda della complessità dell’impianto e del livello di sicurezza richiesto, le valvole a doppia camera possono essere progettate con una (DK), due (DDK) o tre (AXV) barriere di vapore.
La valvola antimescolamento ADV è la forma più semplice di valvola mixproof asettica e può essere utilizzata per i processi idrici sterili.
Visualizzazione di 4 su 4
Le valvole a doppia camera della linea Aseptomag® si contraddistinguono per la loro esecuzione con soffietto in acciaio inox. Il tipo di valvola AXV è dotato di tre barriere sterili integrate (ISB).
Le valvole a doppia camera della linea Aseptomag® si contraddistinguono per la loro esecuzione con soffietto in acciaio inox. Il tipo di valvola DDK è dotato di due barriere sterili integrate (ISB)
Le valvole a doppia camera della linea Aseptomag® si contraddistinguono per la loro esecuzione con soffietto in acciaio inox. Il tipo di valvola DK è dotato di una barriera sterile integrate (ISB)
Le valvole antimescolamento della linea Aseptomag® si contraddistinguono per la loro esecuzione con soffietto in acciaio inox. Il tipo di valvola ADV è dotato di una barriera al vapore integrata (ISB) e, diversamente da altre valvole Aseptomag® DK, ha una sede con una tenuta di forma radiale.
Quando il produttore alimentare sudcoreano Pulmuone, attento alle tematiche ambientali, ha proposto a GEA di sviluppare una versione moderna dei tradizionali noodle freddi (naengmyeon), gli esperti di R&S di GEA si sono dimostrati pronti a cogliere la sfida. Hanno contribuito a sviluppare quello che oggi è un successo commerciale, prodotto con meno acqua ed elettricità rispetto ai metodi precedenti. Il risultato è anche fedele alle origini tradizionali del piatto e ai principi salutistici, di benessere e di sostenibilità di Pulmuone.
L'innovativo processo di GEA segna una svolta fondamentale nel pretrattamento dei biocombustibili, come l'olio vegetale idrotrattato e il carburante sostenibile per l'aviazione. L'eliminazione del processo di sbiancamento offre ai produttori un notevole potenziale di risparmio: oltre il 50% in meno di costi operativi e fino al 12% in meno di emissioni di CO2.