Control Top
Safe control and monitoring of overflow valves in breweries, dairies, fruit juice production plants and in the pharmaceutical industry.
The T.VIS® Q-15 is equipped with a valve-specific proximity switch for position detection in the lantern. The necessary wiring for control and feedback is carried out via an externally accessible M12 connector. Thanks to the initial initialization carried out at the factory, the only required adjustments for operation are to be made on the proximity switch. The buttons located inside the T.VIS® can be used for reinitialization after a reset. The push buttons are secured electronically against inadvertent or incorrect operation, while in operating mode. The supply air connection is equipped with a replaceable filter to protect the built-in solenoid valves.
Dotato di sistema di misurazione della corsa ad alta precisione, T.VIS® A-15 offre il riconoscimento automatico della posizione di apertura/chiusura di qualsiasi valvola GEA che può essere dotata di un modulo di controllo T.VIS®.
The T.VIS E-20 is the perfect control top to be used in explosive gas and dust atmospheres.
Il modulo di controllo GEA T.VIS® M-20 offre l'intera gamma delle attuali funzioni di controllo richieste nella maggior parte delle applicazioni, più ulteriori vantaggi in termini di messa in funzione automatizzata delle valvole e di gestione efficiente delle attrezzature.
T.VIS® P-15 è un controllore di posizione compatto per le valvole di processo pneumatiche. La posizione viene rilevata da un sensore di posizione e regolata da due elettrovalvole integrate.
In a dairy herd, every cow has her own story – and modern herd management tools help tell it. By tracking health, habits and needs, these smart systems let farmers care better, work smarter and keep milk flowing. It's the secret behind happy herds and successful, more sustainable dairy farming.
La riduzione degli sprechi è importante per GEA e, sfruttando le potenzialità della tecnologia di liofilizzazione, possiamo trasformare le eccedenze alimentari in prodotti di valore e di lunga durata, contribuendo a ridurre gli sprechi, a prolungare la durata di conservazione e a creare maggiore resilienza nel sistema di approvvigionamento alimentare per le generazioni a venire.