09 Nov 2020
Le persone che possiedono animali domestici sono sempre più numerose. Ciò è in parte dovuto all'aumento di coloro che vivono da soli e delle famiglie di piccole dimensioni, che cercano compagnia per arricchire la propria vita in casa, luogo in cui secondo gli studi le persone passano gran parte del loro tempo libero. Ora, con la diffusione del lavoro da casa e il distanziamento sociale, gli animali domestici stanno contribuendo a riempire un vuoto ancora più grande in tempi di incertezza. Di conseguenza, si stima che il mercato globale degli alimenti per animali domestici raggiungerà i 128,4 trilioni di dollari entro il 2024, con un tasso di crescita medio annuo (CAGR) del 4,5% tra il 2019 e il 2024.
Questa enorme crescita è accompagnata da una maggior consapevolezza dell'impatto ambientale degli alimenti per animali, che, secondo le stime, considerando solo cani e gatti, sono responsabili di ben il 25% delle emissioni di gas serra della produzione globale di carne.
Con la crescente tendenza all'umanizzazione degli animali domestici, molti proprietari sarebbero pronti a scendere a compromessi sulla qualità della loro dieta piuttosto di quella del loro animale. In effetti, il cibo per animali domestici è ritenuto un prodotto essenziale dai proprietari – non diversamente dal cibo per bambini. Oltre a considerare gli animali domestici sempre più come membri della famiglia, a influenzare questo settore ci sono altre tendenze determinate dal comportamento umano, fra cui:
Gran parte del cibo per animali domestici viene ancora oggi prodotto utilizzando carni trasformate, tessuti muscolari e altri co-prodotti a base di carne ricavati dall'industria alimentare umana. La fonte di proteine animali più comune è il pollame che costituisce circa l'80% delle proteine della carne utilizzate negli alimenti per animali domestici a livello globale.
Lo stesso cambiamento che sta avvenendo per un crescente numero di consumatori che riducono l'assunzione di proteine animali a favore di una dieta flessitariana, è ora evidente nella scelta degli alimenti per animali domestici, in particolare nei mercati chiave del settore. Quando si tratta di proteine alternative per gli animali domestici, c'è ancora molto dibattito su ciò che costituisce il giusto equilibrio nutrizionale. Mentre molti cani sono ad esempio in grado di digerire e ottenere le sostanze nutritive di cui hanno bisogno da fonti vegetali, lo stesso non si può dire per i gatti, che sono obbligatoriamente carnivori, dal momento che per rimanere sani necessitano di elementi specifici, come la taurina, un acido ammino solfonico. Poiché i gatti non hanno l'enzima per produrre la taurina da soli, devono assorbirla dal cibo o tramite integratori.
Gli ingredienti vegetali sono da decenni parte integrante degli alimenti per animali domestici, ma ora si sta registrando una crescente domanda di prodotti vegetariani e di opzioni ibride in cui la maggior parte degli ingredienti è basata su fonti proteiche vegetali o monocellulari, con più attenzione alla qualità delle proteine e alla nutrizione. Questo spiega le formulazioni che si vedono ora sul mercato a base di ingredienti come il cavolo riccio, la zucca o le microalghe, nonché i prodotti provenienti da fonti proteiche vegetali più tradizionali come il pisello, la soia o il grano. I legumi, i semi delle leguminose, hanno un contenuto proteico relativamente alto e possono essere coltivati in svariati climi; gli isolati proteici da essi ricavati vengono utilizzati per creare un latte nutriente per gatti, per produrre crocchette secche e morbide, così come stick dentali e ossi da masticare.
Sempre più attrattiva sta attualmente guadagnando l'uso di insetti negli alimenti per animali domestici che, anche se non vegetariani, contengono proteine e grassi di alta qualità con profili nutrizionali simili a quelli della carne. Allo stesso modo, sono appena entrati sul mercato prodotti ottenuti in coltura, che si basano su un campione una tantum (ad esempio, di un pollo) per produrre proteine di carne "senza animali" coltivate in laboratorio. Entrambi riducono l'impatto ambientale degli alimenti per animali domestici, dato che richiedono meno risorse durante la fase di allevamento o di crescita e durante la trasformazione.
Con oltre 80 anni di esperienza nel settore della trasformazione alimentare, supportiamo i clienti già a partire dagli ingredienti degli alimenti per animali domestici – per soddisfare i requisiti di colore, consistenza e sapore, prevenendo al contempo la contaminazione batterica – fino alla creazione di nuovi formati alimentari, con l'offerta di soluzioni di automazione e un maggiore controllo dei processi, per garantire efficienza e redditività.
Sia con singole macchine per aumentare le prestazioni di una linea esistente che con soluzioni complete per una nuova fabbrica, GEA offre la tecnologia per un'ampia varietà di processi, tra cui spray drying e liofilizzazione, evaporazione, filtrazione, preparazione della carne, estrusione e confezionamento per diverse applicazioni nel settore degli alimenti per animali domestici:
Dallo sviluppo di forme innovative, dall'integrazione di proteine alternative alla creazione di prodotti dalla consistenza unica, i nostri clienti beneficiano della profonda esperienza e delle risorse tecnologiche di GEA, che includono le strutture di ricerca e sviluppo del nostro nuovo Pet Food Experience Center (PEX), nel nord Italia.
La struttura di 1000 mq, inaugurata di recente, ospita un team di 30 dipendenti, tra cui tecnici di processo, meccanici e personale esperto che gestisce il laboratorio in cui analisi chimiche, chimico-fisiche e reologiche e test nutrizionali/organolettici contribuiscono allo sviluppo congiunto di innovativi prodotti per l'alimentazione degli animali domestici in collaborazione con i clienti e i partner del settore. Il centro ospita una linea completa con i macchinari più all'avanguardia per ogni fase di lavorazione, tra cui:
I clienti possono anche partecipare a workshop interattivi sugli alimenti per animali domestici per imparare a capire:
La struttura offre anche il terreno di formazione ideale per imparare a lavorare in modo efficiente e a conoscere le pratiche migliori, tra cui: selezione e prelievo delle materie prime, manipolazione, pesatura e dosaggio, miscelazione, macinazione, condizionamento, cottura a estrusione, formatura, essiccazione, rivestimento e stoccaggio/confezionamento. Queste nozioni possono poi essere applicate sulle macchine e sulla linea disponibili al PEX.
- Klaus Raths, Head of Strategy and Business Development, GEA Food & Healthcare Technologies
Pro-Enrich ha ricevuto finanziamenti dalla Bio Based Industries Joint Undertaking nell'ambito del programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell'Unione Europea in virtù della convenzione di sovvenzione n. 792050.