Applicazioni
Siamo stati pionieri nell'utilizzo dell'ammoniaca come refrigerante naturale per le piste di pattinaggio sul ghiaccio, e l'abbiamo poi portata anche sulle piste da bob. Grazie alla tecnologia del freddo GEA, la neve è arrivata sulle piste da sci al coperto, fino a includere la più grande stazione sciistica al coperto del mondo ubicata a Dubai.
I nostri cannoni sparaneve, in grado di funzionare a qualsiasi condizione atmosferica, consentono ai centri sciistici di
Visualizzazione di 4 su 25
Ogni impianto o macchina progettati per un funzionamento affidabile a lungo termine richiede un'unità di controllo in grado di consentire la comunicazione fra le diverse parti del sistema. Si tratta del componente più importante che garantisce affidabilità e un funzionamento efficiente.
Le innovative soluzioni di controllo e monitoraggio di GEA consentono di controllare i processi di produzione, massimizzare l'efficienza e ridurre i tempi di fermo del sistema.
Questa linea di prodotti consente l'impiego della tecnologia dei raffreddatori Blu GEA nelle applicazioni esterne.
BluAstrum GEA consente di accedere a un costo ragionevole alla serie di raffreddatori Blu GEA, senza compromettere il concept tecnologico.
Quando il produttore alimentare sudcoreano Pulmuone, attento alle tematiche ambientali, ha proposto a GEA di sviluppare una versione moderna dei tradizionali noodle freddi (naengmyeon), gli esperti di R&S di GEA si sono dimostrati pronti a cogliere la sfida. Hanno contribuito a sviluppare quello che oggi è un successo commerciale, prodotto con meno acqua ed elettricità rispetto ai metodi precedenti. Il risultato è anche fedele alle origini tradizionali del piatto e ai principi salutistici, di benessere e di sostenibilità di Pulmuone.
L'innovativo processo di GEA segna una svolta fondamentale nel pretrattamento dei biocombustibili, come l'olio vegetale idrotrattato e il carburante sostenibile per l'aviazione. L'eliminazione del processo di sbiancamento offre ai produttori un notevole potenziale di risparmio: oltre il 50% in meno di costi operativi e fino al 12% in meno di emissioni di CO2.