Nessuno scarto. Gusto puro.
Waste-free beer filtration with ceramic cross-flow membranes.
Clearamic BeerFiltration is the first waste-free beer filtration process. Filter aids can be completely omitted. Sustainable and at the same time cost-cutting process management is thus supported at the critical point. In parallel with this, the process fulfils the consumer desire for crystal clear beer in permanently consistent quality. As the studies have shown, the beer quality remains consistently high with clearamic BeerFiltration.
Con l'uso di membrane ceramiche, la birra viene filtrata con un processo più affidabile poiché, se l'integrazione è corretta, non c'è rischio di rottura delle membrane. La ceramica non altera le caratteristiche degli alimenti per cui non c'è rischio di contaminazione. La durata delle membrane ceramiche è di almeno 10 anni. I costi del personale sono bassi. Non sono necessari detergenti speciali costosi.
In conclusione, il processo è superiore, dal punto di vista economico, ai prodotti alternativi.
· Filtrazione ceramica della birra senza scarti: nessuna aggiunta di filtri
· Membrane ceramiche con una durata di almeno 10 anni
· Membrane ceramiche che non alterano il gusto assicurano un sapore della birra non adulterato
· Combinazione ideale di impianto a membrana e centrifuga per un delicato trattamento del prodotto
· La qualità del filtrato soddisfa elevati requisiti sensoriali e analitici
· Resistenza al calore fino a 135 °C – possibilità di sterilizzazione senza problemi
· Qualità sempre riproducibile
Looking to the future of beer for our 150th
In a dairy herd, every cow has her own story – and modern herd management tools help tell it. By tracking health, habits and needs, these smart systems let farmers care better, work smarter and keep milk flowing. It's the secret behind happy herds and successful, more sustainable dairy farming.
La riduzione degli sprechi è importante per GEA e, sfruttando le potenzialità della tecnologia di liofilizzazione, possiamo trasformare le eccedenze alimentari in prodotti di valore e di lunga durata, contribuendo a ridurre gli sprechi, a prolungare la durata di conservazione e a creare maggiore resilienza nel sistema di approvvigionamento alimentare per le generazioni a venire.