I decanter per classificazione separano la fase dei solidi nella sospensione in una frazione fine (particelle piccole) e in una frazione grezza (particelle grandi).
L'aggiunta di una seconda fase di classificazione ha il vantaggio di riuscire a rimediare alle perdite di prodotto esistenti ottenendo la massima qualità desiderata, senza un'eccessiva spesa.
Visualizzazione di 2 su 2
GEA offre decanter classificati per recupero della barite nel trattamento del fango di perforazione.
Per una classificazione accurata delle applicazioni chimiche e minerarie. Il liquido chiarificato viene scaricato in un apposito raccoglitore per poi defluire per gravità. Il decanter è compatibile con sistemi CIP.
La riduzione degli sprechi è importante per GEA e, sfruttando le potenzialità della tecnologia di liofilizzazione, possiamo trasformare le eccedenze alimentari in prodotti di valore e di lunga durata, contribuendo a ridurre gli sprechi, a prolungare la durata di conservazione e a creare maggiore resilienza nel sistema di approvvigionamento alimentare per le generazioni a venire.
Quando il produttore alimentare sudcoreano Pulmuone, attento alle tematiche ambientali, ha proposto a GEA di sviluppare una versione moderna dei tradizionali noodle freddi (naengmyeon), gli esperti di R&S di GEA si sono dimostrati pronti a cogliere la sfida. Hanno contribuito a sviluppare quello che oggi è un successo commerciale, prodotto con meno acqua ed elettricità rispetto ai metodi precedenti. Il risultato è anche fedele alle origini tradizionali del piatto e ai principi salutistici, di benessere e di sostenibilità di Pulmuone.