Dispositivi di lavaggio retrattili
Il nebulizzatore in linea IS 25 è dotato di una testa di spruzzatura (retrattore) che durante la produzione si ritira dalla camera del prodotto e viene estratta pneumaticamente durante la pulizia. Grazie al suo design, l'IS 25 si rivela particolarmente adatto al lavaggio di serbatoi con elementi mobili quali ad esempio gli agitatori. Per il CIP di tubi con grandi quantità di solventi come detergente, l’uso dei nebulizzatori in linea riduce notevolmente i costi di pulizia.
Grazie alla testa di spruzzatura che viene attuata ed estratta pneumaticamente dopo il ciclo di lavaggio per mezzo di una molla, il nebulizzatore in linea IS 25 è ideale per la pulizia di serbatoi con componenti mobili. Assicura una pulizia professionale e sostenibile, ad esempio in applicazioni con agitatori.
Grazie alla testa di spruzzatura che viene attuata ed estratta pneumaticamente dopo il ciclo di lavaggio per mezzo di una molla, il nebulizzatore in linea IS 25 è ideale per la pulizia di serbatoi con componenti mobili. Assicura una pulizia professionale e sostenibile, ad esempio in applicazioni con agitatori.
Voce | Dimensioni |
---|---|
Pressione raccomandata | 1,8 - 2,5 bar (26.1 - 36.3 psi) |
Circonferenza di lavaggio | max. 1,6 m (5.2 ft) |
Portata | 2,9 - 5,4 m3/h 48,3 - 90,4 l/min. 12.8 - 23.8 USpgm |
Schema di spruzzatura | 192° - 360° |
Materiali: a contatto con il prodotto Materiali: non a contatto con il prodotto | 316L (1.4435) con EPDM / FKM o FFKM 304 (1.4301) con NBR |
Peso | circa 6 kg (13.23 lb) |
The world's population is growing and with it demand for milk. Dairy is an essential component of many global diets. However, its production can be resource-intensive and impact the environment. GEA’s Christian Müller, Senior Director Sustainability Farm Technologies, sheds light on how technological innovations powered by GEA make milk production more efficient and profitable.
Ogni bevanda e alimento sicuro è una vittoria contro invisibili minacce microbiche, il risultato di una battaglia condotta sulla scorta di un secolo di progettazione di processi igienici. Con oltre 100 anni di know-how ingegneristico e di progettazione igienica, GEA stabilisce lo standard industriale per attrezzature di lavorazione che proteggono gli alimenti e salvano vite.
Spesso nel progettare innovazioni si procede passo dopo passo, con risultati progressivi. A volte, invece, si fanno subito passi da gigante. Un esempio su tutti: la lavatrice. Lanciate nel settembre 2022, due nuove soluzioni software di GEA stanno rivoluzionando le convenzioni e producendo notevoli miglioramenti di efficienza in un processo come quello della filtrazione a membrana che richiede molte risorse.