Combinare tecnologia, conoscenze e analisi approfondite per capire la perdita di aroma
Gli esperti della sede GEA di Soeborg in Danimarca hanno combinato la più recente tecnologia di gascromatografia-spettrometria di massa (GC-MS) con decenni di esperienza interna in ogni aspetto della produzione del caffè, per offrire servizi analitici che possono aiutare a capire in che fase del processo di produzione del caffè vanno persi i componenti aromatici e come poter eventualmente minimizzare tali perdite.
Gli esperti di GEA hanno unito decenni di esperienza nella produzione di caffè con la tecnologia GC-MS per sviluppare una suite di servizi analitici altamente accurati che possono fornire una valutazione dettagliata e quantificare decine di componenti aromatici e/o realizzare un bilancio degli aromi, in più fasi del processo di caffè istantaneo.
I nostri diversi pacchetti di servizi possono essere personalizzati per identificare e misurare fino a 50 dei principali componenti aromatici del caffè e mappare il flusso di aromi per identificare in quale dei 13 punti del processo avviene la perdita. Possiamo anche realizzare bilanci di massa degli aromi in entrata e in uscita da specifiche attrezzature di processo, per fornire dati chiave per la messa a punto dei parametri di funzionamento.
Il sistema GC-MS è dotato di una porta olfattiva in modo che tester umani possano annusare i singoli componenti aromatici mentre passano attraverso l'apparecchiatura. A Soeborg è anche possibile eseguire analisi olfattometriche GC del proprio caffè, da cui vengono poi generati diagrammi olfattometrici.
I risultati generali possono aiutare a capire dove e perché i componenti aromatici potrebbero andare persi o distrutti, magari a causa di alte temperature. E questa ricchezza di dati può indicare soluzioni per ottimizzare i processi in modo da ottenere il massimo dall'investimento in chicchi pregiati e tecnologia.
GEA ha sviluppato una tecnica di macinazione a umido per integrare estratto di caffè nel caffè tostato e macinato. Il processo, denominato MicroWet, preserva il gusto e gli aromi del caffè in modo molto più efficace della macinazione a secco e aumenta la capacità di essiccazione.
GEA ha sviluppato un sistema innovativo che aiuta a catturare e preservare i principali componenti aromatici che vanno normalmente persi durante la lavorazione del caffè. La nostra tecnologia è piccola in termini di ingombro ma grande nei risultati ed è facile da integrare nelle linee di caffè GEA nuove ed esistenti.
L'estrattore CONTEX di GEA aiuta i produttori di tutto il mondo nella produzione di estratti di prima qualità.
Ogni giorno, in tutto il mondo, tutto il know-how e l’intera tecnologia GEA ottimizzano ogni fase della lavorazione del caffè e assicurano un prodotto di qualità superiore per i clienti. Offrendo due versatili tecnologie di estrazione con svariati benefici e vantaggi, GEA può agevolare la scelta della soluzione più adeguata per l’applicazione spe...
Il cambiamento climatico e la crescita della popolazione mondiale mettono sotto pressione l'industria alimentare, che consuma molta energia, per nutrire più persone senza impattare ulteriormente sul pianeta. George Shepherd, Global Technical Sustainability Manager di GEA, spiega come GEA utilizzi il proprio know-how ingegneristico per aiutare le aziende di trasformazione a produrre in modo più sostenibile, aumentando al contempo la produttività.
The world's population is growing and with it demand for milk. Dairy is an essential component of many global diets. However, its production can be resource-intensive and impact the environment. GEA’s Christian Müller, Senior Director Sustainability Farm Technologies, sheds light on how technological innovations powered by GEA make milk production more efficient and profitable.
Ogni bevanda e alimento sicuro è una vittoria contro invisibili minacce microbiche, il risultato di una battaglia condotta sulla scorta di un secolo di progettazione di processi igienici. Con oltre 100 anni di know-how ingegneristico e di progettazione igienica, GEA stabilisce lo standard industriale per attrezzature di lavorazione che proteggono gli alimenti e salvano vite.