Soluzioni di evaporazione su misura per l'industria lattiero-casearia
Il Center of Competence Evaporation di GEA è al servizio dei clienti sin dai primi anni '50 e ha contribuito allo sviluppo pionieristico di moderne tecnologie digitali per svariati processi di trasformazione dei prodotti lattiero-caseari. Sfruttando decenni di esperienza, gli specialisti GEA hanno lavorato con clienti di tutto il mondo per configurare e installare impianti di evaporazione ottimizzati per pressoché ogni tipo di prodotto finale, da formule nutrizionali e latte in polvere, a concentrati di proteine del siero, permeato e latte condensato zuccherato.
In sintesi, l'evaporazione è un'operazione di concentrazione che rimuove l'acqua da un prodotto, per aumentare la percentuale di solidi totali. Normalmente viene effettuata come fase di processo prima dello stoccaggio o prima dello spray drying. Il know-how e le versatili tecnologie di GEA abbracciano l'intero processo, dal pre-trattamento, al trattamento termico e alla fase di evaporazione stessa, fino alla separazione e al post-trattamento.
I costi di esercizio di un impianto di evaporazione dipendono in larga misura dal consumo di energia. La ricompressione meccanica del vapore (MVR) e la ricompressione termica del vapore (TVR) sono le due tecnologie usate più comunemente nell'industria lattiero-casearia. GEA può offrire entrambe le soluzioni e creare il sistema ottimale per le vostre esigenze.
E perché non dare un'occhiata ai sistemi di evaporazione rigenerativa e flash di GEA, che possono contribuire a un notevole risparmio energetico. Queste tecnologie consentono di abbreviare sensibilmente i tempi di riscaldamento a una temperatura molto più alta e contribuiscono a minimizzare la denaturazione del prodotto, rendendo possibile il recupero di quasi ¾ del vapore usato nella fase di trattamento termico e la precisa personalizzazione delle funzionalità del prodotto necessarie.
Progettate con un'attenzione particolare alla sicurezza dell'operatore e degli alimenti, tutte le nostre attrezzature sono la base per ottimizzare la qualità del prodotto. E naturalmente, GEA offre la garanzia di sviluppare la propria tecnologia nel rispetto dei requisiti igienici più rigorosi.
Per saperne di più, rivolgetevi al vostro rappresentante locale GEA che può mettervi in contatto con l'esperto giusto per scegliere le tecnologie adatte alla configurazione del vostro impianto e ai vostri prodotti e scoprire come le soluzioni di evaporazione GEA possono contribuire a migliorare l'efficienza dei vostri processi e fornire un invidiabile ritorno sull'investimento.
WEBINAR
Un sistema elettrico a vapore per gli evaporatori MVR dell'industria lattiero-casearia, dotato della più recente tecnologia a pompa di calore, che riduce il consumo energetico fino al 60% e le emissioni di CO2 durante l'uso fino al 100%.
Un aiuto alle aziende di trasformazione lattiero-casearia per ridurre gli sprechi, tagliare i costi, migliorare i processi e la qualità dei prodotti.
Lo spray dryer MSD® è la scelta preferenziale per molti prodotti lattiero-caseari come latte in polvere e formule nutrizionali in cui sono richieste polveri uniformi, di grana grossa, agglomerate, scorrevoli e leggere.
Lo spray dryer tradizionale trasforma i liquidi in polvere in modo estremamente efficiente. Viene usato negli ambiti più disparati, fra cui le industrie casearie, alimentari e chimiche, dove è noto per le sue prestazioni.
Quando il produttore alimentare sudcoreano Pulmuone, attento alle tematiche ambientali, ha proposto a GEA di sviluppare una versione moderna dei tradizionali noodle freddi (naengmyeon), gli esperti di R&S di GEA si sono dimostrati pronti a cogliere la sfida. Hanno contribuito a sviluppare quello che oggi è un successo commerciale, prodotto con meno acqua ed elettricità rispetto ai metodi precedenti. Il risultato è anche fedele alle origini tradizionali del piatto e ai principi salutistici, di benessere e di sostenibilità di Pulmuone.
L'innovativo processo di GEA segna una svolta fondamentale nel pretrattamento dei biocombustibili, come l'olio vegetale idrotrattato e il carburante sostenibile per l'aviazione. L'eliminazione del processo di sbiancamento offre ai produttori un notevole potenziale di risparmio: oltre il 50% in meno di costi operativi e fino al 12% in meno di emissioni di CO2.