Cylindrical coagulators for curd processing
Coagulatori cilindrici per la lavorazione delle cagliate
Le unità coagulatrici CF di GEA eseguono la coagulazione del latte, il taglio della cagliata e lo scuotimento, il raffreddamento o il riscaldamento della cagliata/del siero per garantire la massima resa. I sistemi offrono la flessibilità necessaria a lavorare la cagliata con enzimi, acido citrico o utilizzando un processo combinato a enzimi e acido citrico.
La vasca cilindrica di coagulazione è dotata di una camicia riscaldata a vapore per il riscaldamento o il mantenimento della temperatura della cagliata. Uno spruzzatore distribuisce in maniera omogenea il presame nel latte. Al termine del ciclo, la cagliata/il siero è scaricata/o attraverso una valvola pneumatica alla base della vasca, valvola che rimuove anche le soluzioni detergenti. La zangola per cagliate è azionata e controllata mediante un servomotore affidabile e robusto con riduttore meccanico e inverter. Il processo di produzione è gestito attraverso un PLC programmabile che può impostare e controllare tutti i parametri di lavoro del ciclo. Una funzione di memorizzazione consente fino a cinque impostazioni predefinite.
La zangola contiene una serie di lame inclinate e di agitatori bilanciati per garantire la miscelazione omogenea della cagliata e tagli delle dimensioni richieste. Il design generale ottimizza la coagulazione e la maturazione della cagliata:
I cilindri di coagulazione di GEA sono progettati per essere conformi ai più severi requisiti in fatto di igiene e sanificazione. La struttura realizzata in acciaio inox AISI 304 e l'interno della vasca è dotato di spruzzatori di pulizia rotanti per il risciacquo al termine del ciclo o per la sanificazione. I tubi di pulizia e gli spruzzatori rotanti possono essere collegati a un impianto CIP (cleaning-in-place) esterno.
Nel nostro portfolio sono disponibili anche polivalenti ribaltabili a culla.
La riduzione degli sprechi è importante per GEA e, sfruttando le potenzialità della tecnologia di liofilizzazione, possiamo trasformare le eccedenze alimentari in prodotti di valore e di lunga durata, contribuendo a ridurre gli sprechi, a prolungare la durata di conservazione e a creare maggiore resilienza nel sistema di approvvigionamento alimentare per le generazioni a venire.
Quando il produttore alimentare sudcoreano Pulmuone, attento alle tematiche ambientali, ha proposto a GEA di sviluppare una versione moderna dei tradizionali noodle freddi (naengmyeon), gli esperti di R&S di GEA si sono dimostrati pronti a cogliere la sfida. Hanno contribuito a sviluppare quello che oggi è un successo commerciale, prodotto con meno acqua ed elettricità rispetto ai metodi precedenti. Il risultato è anche fedele alle origini tradizionali del piatto e ai principi salutistici, di benessere e di sostenibilità di Pulmuone.