GEA è in grado di configurare sistemi di dosaggio del sale secco con serbatoi di capacità da 150 kg a 300 kg. Ogni unità del nostro portfolio è progettata per essere efficiente dal punto di vista energetico e garantire costi di esercizio e manutenzione contenuti.
I sistemi di dosaggio del sale secco di GEA sono costruiti attorno a una vasca per il sale a doppio tronco di cono, mantenuta in costante rotazione per impedire la formazione di agglomerati di sale e riscaldata attraverso una camicia esterna.
Il serbatoio contiene cucchiai che raccolgono e versano il sale in una tramoggia dalla quale è trasferito in un tubo convogliatore. Al termine di questo tubo, un sistema a tramoggia a velocità variabile trasferisce il sale nella cagliata uscente dalla filatrice. Il formaggio a base di cagliata viene quindi trasferito a uno scivolo teflonato dove viene appiattito per mezzo di una paletta regolabile. Il formaggio viene trasportato attraverso questo scivolo in un tamburo rotante. Un sistema di sensori rileva automaticamente lo spessore e la velocità della pasta filata mentre si muove lungo lo scivolo e questi dati sono inviati a un PLC che regola la velocità della coclea di distribuzione del sale per garantire il dosaggio dell'esatta quantità di sale richiesta. Il formaggio e il sale sono combinati in un tamburo rotante e trasferiti a un'unità impastatrice che contiene coclee rotanti in sensi opposti. Da qui il formaggio a pasta filata viene trasferito nella stazione di formatura.
Il tunnel di miscelazione del formaggio e del sale può essere configurato con tubazioni per il collegamento a un impianto CIP (cleaning-in-place). Il siero e le soluzioni detergenti del sistema CIP sono raccolti in una vasca collegata a una pompa centrifuga. Gli azionamenti a servomotore che azionano le coclee di distribuzione e miscelazione del sale garantiscono un funzionamento preciso e affidabile.
Grazie alla regolazione automatizzata e al controllo di precisione, i sistemi di dosaggio del sale di GEA garantiscono un'accuratezza di dosaggio entro lo 0,1%. Le unità sono realizzate utilizzando acciaio inox AISI 316 per resistere alla corrosività del sale.
Il cambiamento climatico e la crescita della popolazione mondiale mettono sotto pressione l'industria alimentare, che consuma molta energia, per nutrire più persone senza impattare ulteriormente sul pianeta. George Shepherd, Global Technical Sustainability Manager di GEA, spiega come GEA utilizzi il proprio know-how ingegneristico per aiutare le aziende di trasformazione a produrre in modo più sostenibile, aumentando al contempo la produttività.
The world's population is growing and with it demand for milk. Dairy is an essential component of many global diets. However, its production can be resource-intensive and impact the environment. GEA’s Christian Müller, Senior Director Sustainability Farm Technologies, sheds light on how technological innovations powered by GEA make milk production more efficient and profitable.
Ogni bevanda e alimento sicuro è una vittoria contro invisibili minacce microbiche, il risultato di una battaglia condotta sulla scorta di un secolo di progettazione di processi igienici. Con oltre 100 anni di know-how ingegneristico e di progettazione igienica, GEA stabilisce lo standard industriale per attrezzature di lavorazione che proteggono gli alimenti e salvano vite.