GEA è in grado di configurare sistemi di dosaggio del sale secco con serbatoi di capacità da 150 kg a 300 kg. Ogni unità del nostro portfolio è progettata per essere efficiente dal punto di vista energetico e garantire costi di esercizio e manutenzione contenuti.
I sistemi di dosaggio del sale secco di GEA sono costruiti attorno a una vasca per il sale a doppio tronco di cono, mantenuta in costante rotazione per impedire la formazione di agglomerati di sale e riscaldata attraverso una camicia esterna.
Il serbatoio contiene cucchiai che raccolgono e versano il sale in una tramoggia dalla quale è trasferito in un tubo convogliatore. Al termine di questo tubo, un sistema a tramoggia a velocità variabile trasferisce il sale nella cagliata uscente dalla filatrice. Il formaggio a base di cagliata viene quindi trasferito a uno scivolo teflonato dove viene appiattito per mezzo di una paletta regolabile. Il formaggio viene trasportato attraverso questo scivolo in un tamburo rotante. Un sistema di sensori rileva automaticamente lo spessore e la velocità della pasta filata mentre si muove lungo lo scivolo e questi dati sono inviati a un PLC che regola la velocità della coclea di distribuzione del sale per garantire il dosaggio dell'esatta quantità di sale richiesta. Il formaggio e il sale sono combinati in un tamburo rotante e trasferiti a un'unità impastatrice che contiene coclee rotanti in sensi opposti. Da qui il formaggio a pasta filata viene trasferito nella stazione di formatura.
Il tunnel di miscelazione del formaggio e del sale può essere configurato con tubazioni per il collegamento a un impianto CIP (cleaning-in-place). Il siero e le soluzioni detergenti del sistema CIP sono raccolti in una vasca collegata a una pompa centrifuga. Gli azionamenti a servomotore che azionano le coclee di distribuzione e miscelazione del sale garantiscono un funzionamento preciso e affidabile.
Grazie alla regolazione automatizzata e al controllo di precisione, i sistemi di dosaggio del sale di GEA garantiscono un'accuratezza di dosaggio entro lo 0,1%. Le unità sono realizzate utilizzando acciaio inox AISI 316 per resistere alla corrosività del sale.
La riduzione degli sprechi è importante per GEA e, sfruttando le potenzialità della tecnologia di liofilizzazione, possiamo trasformare le eccedenze alimentari in prodotti di valore e di lunga durata, contribuendo a ridurre gli sprechi, a prolungare la durata di conservazione e a creare maggiore resilienza nel sistema di approvvigionamento alimentare per le generazioni a venire.
Quando il produttore alimentare sudcoreano Pulmuone, attento alle tematiche ambientali, ha proposto a GEA di sviluppare una versione moderna dei tradizionali noodle freddi (naengmyeon), gli esperti di R&S di GEA si sono dimostrati pronti a cogliere la sfida. Hanno contribuito a sviluppare quello che oggi è un successo commerciale, prodotto con meno acqua ed elettricità rispetto ai metodi precedenti. Il risultato è anche fedele alle origini tradizionali del piatto e ai principi salutistici, di benessere e di sostenibilità di Pulmuone.