L'aggiunta del sale è una fase cruciale nella lavorazione di un'ampia gamma di formaggi a pasta filata.
GEA configura sistemi in acciaio inox e in plastica rinforzata con fibra di vetro per il dosaggio del sale liquido con capacità fino a 800 litri. Tutti i sistemi di GEA sono stati sviluppati per soddisfare i requisiti igienici più severi e garantisco un funzionamento robusto e affidabile.
Il nostro sistema termoregolato per il dosaggio del sale è costruito attorno a un serbatoio cilindrico in acciaio inox con una capacità di circa 800 l, in cui viene preparata la soluzione salina. La soluzione salina fredda viene quindi passata dal serbatoio mediante una pompa centrifuga alla stazione di riscaldamento, costituita da uno scambiatore di calore con piastre in titanio. La soluzione salina riscaldata viene quindi convogliata alle filatrici.
La temperatura desiderata della soluzione salina può essere impostata con semplicità dall'operatore. La temperatura effettiva è monitorata da un'unità sensore nel tubo di alimentazione. Questi dati di temperatura vengono quindi inviati alla valvola modulante che regola automaticamente la portata di vapore. Il dosaggio della soluzione alla temperatura corretta è regolato dall'operatore mediante una valvola nella linea di alimentazione.
GEA offre inoltre un sistema a due serbatoi per il dosaggio del sale liquido. Nel primo serbatoio di plastica rinforzata con fibra di vetro possono essere preparati fino a 1800 l di soluzione salina satura. La soluzione satura viene quindi pompata nel secondo serbatoio rinforzato con fibra di vetro, dove viene miscelata con acqua dolce per raggiungere esattamente la salinità richiesta. La quantità di soluzione salina satura ottenuta nel secondo serbatoio è regolata automaticamente per garantire con precisione la concentrazione finale di sale.
La soluzione salina finale viene riscaldata mediante iniezione diretta di vapore, controllando la temperatura attraverso un sistema a sensore termoregolatore che regola la valvola di alimentazione del vapore. Vasche con livellostati forniscono quindi la soluzione salina alle filatrici.
Il cambiamento climatico e la crescita della popolazione mondiale mettono sotto pressione l'industria alimentare, che consuma molta energia, per nutrire più persone senza impattare ulteriormente sul pianeta. George Shepherd, Global Technical Sustainability Manager di GEA, spiega come GEA utilizzi il proprio know-how ingegneristico per aiutare le aziende di trasformazione a produrre in modo più sostenibile, aumentando al contempo la produttività.
The world's population is growing and with it demand for milk. Dairy is an essential component of many global diets. However, its production can be resource-intensive and impact the environment. GEA’s Christian Müller, Senior Director Sustainability Farm Technologies, sheds light on how technological innovations powered by GEA make milk production more efficient and profitable.
Ogni bevanda e alimento sicuro è una vittoria contro invisibili minacce microbiche, il risultato di una battaglia condotta sulla scorta di un secolo di progettazione di processi igienici. Con oltre 100 anni di know-how ingegneristico e di progettazione igienica, GEA stabilisce lo standard industriale per attrezzature di lavorazione che proteggono gli alimenti e salvano vite.