GEA offre un'ampia gamma di filatrici a vapore per la produzione discontinua in grado di migliorare il rendimento fino all'1% rispetto ai sistemi ad acqua calda.
GEA ha collaborato con il settore per sviluppare una gamma di filatrici a vapore discontinue a bracci tuffanti o ad alberi rotanti. I nostri sistemi sono in grado di trattare mozzarelle molto soffici e formaggi più asciutti, del tipo per pizza, con capacità produttive da 200 kg/h a 1.000 kg/h. Tutte le nostre filatrici possonoessere collegata a qualsiasi unità della gamma GEA di formatrici a tamburo, formatrici o formatrici speciali.
Il formaggio a base di cagliata è riscaldato utilizzando il vapore, che viene iniettato direttamente nella metà inferiore della vasca di miscelazione cilindrica attraverso numerose valvole a fuso pneumatiche automatiche. La camera è dotata di una camicia ad acqua calda per consentire un controllo preciso della temperatura della cagliata e di un sensore che monitora e mostra continuamente la temperatura del formaggio.
Le macchine GEA sono realizzate per garantire prestazioni robuste e affidabili. Le nostre soluzioni di filatura a vapore sono realizzate con azionamenti a servomotore per garantire un controllo accurato della velocità dei bracci tuffanti o degli alberi rotanti e con motoriduttori elettrici per assicurare una velocità costante della camera cilindrica.
Le macchine di GEA sono realizzate in acciaio inox AISI 304 con teflonatura sulle coclee, sui bracci di miscelazione e sul corpo della macchina. Siamo inoltre in grado di fornire unità trattate utilizzando l'innovativa tecnologia Vulcan di GEA, che offre un'alternativa pressoché permanente al Teflon.
Tutta la tecnologia di filatura di GEA è stata sviluppata con un design igienico ottimale, conforme alle regolamentazioni più severe. Alcune unità possono essere fornite con tubi e spruzzatori di pulizia per il collegamento a un impianto CIP (cleaning-in-place) esterno che riduce il consumo di acqua e i tempi di fermo. Le protezioni meccaniche ed elettromeccaniche delle zone pericolose garantiscono la sicurezza degli operatori e l'assistenza remota dei tecnici di GEA è anche disponibile per le macchine a PLC.
Il cambiamento climatico e la crescita della popolazione mondiale mettono sotto pressione l'industria alimentare, che consuma molta energia, per nutrire più persone senza impattare ulteriormente sul pianeta. George Shepherd, Global Technical Sustainability Manager di GEA, spiega come GEA utilizzi il proprio know-how ingegneristico per aiutare le aziende di trasformazione a produrre in modo più sostenibile, aumentando al contempo la produttività.
The world's population is growing and with it demand for milk. Dairy is an essential component of many global diets. However, its production can be resource-intensive and impact the environment. GEA’s Christian Müller, Senior Director Sustainability Farm Technologies, sheds light on how technological innovations powered by GEA make milk production more efficient and profitable.
Ogni bevanda e alimento sicuro è una vittoria contro invisibili minacce microbiche, il risultato di una battaglia condotta sulla scorta di un secolo di progettazione di processi igienici. Con oltre 100 anni di know-how ingegneristico e di progettazione igienica, GEA stabilisce lo standard industriale per attrezzature di lavorazione che proteggono gli alimenti e salvano vite.