Affidabile ed efficiente, il Dewaterer verticale combinato con XPress, è la soluzione ideale per il trattamento di volumi di liquame elevati.
Il Dewaterer verticale è costituito da una corpo filtrante cilindrico verticale in cui una coclea solleva il liquame fino allo scarico superiore mentre l'acqua viene estratta per gravità attraverso le feritoie del corpo filtrante. Non c'è alcun contatto fra la coclea e il corpo filtrante e non viene applicata alcuna pressione. Il Dewaterer verticale tratta elevati volumi di liquame proveniente sia dalla rimozione tramite ruspette che da un digestore. Viene impiegato per il trattamento di separazione a monte di una pressa XPress per la preparazione di lettiere o per il compostaggio. È progettato per lavorare in combinazione con un serbatoio di regolazione del livello. Quest'ultimo è installato fra il sistema di pompaggio del liquame e il Dewaterer verticale per i seguenti scopi:
Con 20 anni di esperienza nella separazione dei liquami, offriamo un sistema in grado di produrre materiale per lettiere di ottima qualità.
Un sistema affidabile e versatile progettato per omogeneizzare le fasi solida e liquida in modo tale da facilitare il passaggio del liquame in tubazioni in PVC di diametro ridotto.
Si differenzia dalle altre pompe per la sua capacità di garantire sia elevate prestazioni che un'alta efficienza in fase di agitazione.
La riduzione degli sprechi è importante per GEA e, sfruttando le potenzialità della tecnologia di liofilizzazione, possiamo trasformare le eccedenze alimentari in prodotti di valore e di lunga durata, contribuendo a ridurre gli sprechi, a prolungare la durata di conservazione e a creare maggiore resilienza nel sistema di approvvigionamento alimentare per le generazioni a venire.
Quando il produttore alimentare sudcoreano Pulmuone, attento alle tematiche ambientali, ha proposto a GEA di sviluppare una versione moderna dei tradizionali noodle freddi (naengmyeon), gli esperti di R&S di GEA si sono dimostrati pronti a cogliere la sfida. Hanno contribuito a sviluppare quello che oggi è un successo commerciale, prodotto con meno acqua ed elettricità rispetto ai metodi precedenti. Il risultato è anche fedele alle origini tradizionali del piatto e ai principi salutistici, di benessere e di sostenibilità di Pulmuone.