GEA DICON® - non solo un'unità ma una tecnologia
The beverage industry faces continued demands to increase efficiency, while at the same time working to speed innovation cycles. This is particularly true for manufacturers of multi-component products, who look to benefit from production systems that are cost effective, flexible, and help to ensure reproducible processing. Such demands on the industry are exactly why we’ve developed the GEA DICON® technology for continuous in-line blending.
L'industria delle bevande deve far fronte a continue richieste di aumento dell'efficienza, lavorando allo stesso tempo per accelerare i cicli di innovazione. Ciò vale in particolare per i produttori di prodotti multicomponente, che cercano sistemi di produzione economici, flessibili e in grado di garantire una lavorazione riproducibile. Queste esigenze dell'industria sono il motivo per cui abbiamo sviluppato la tecnologia GEA DICON® per il blending continuo in linea.
Il sistema GEA DIVA per il ricevimento dell'alcol e il blending continuo in linea è progettato per il ricevimento dell'alcol grezzo direttamente da autocisterne. Il sistema misura accuratamente la quantità di alcol – per una precisa registrazione di pesi e misure – e miscela l'alcol con acqua per ridurre il contenuto alcolico a meno del 76% vol., in modo da non essere soggetto alle normative EX in aree diverse (ATEX).
Un evacuatore d'aria nella sezione di ricevimento dell'alcol dell'unità separa dal flusso di liquido l'aria trasportata nella tubazione. Una pompa trasporta l'alcol dall'evacuatore d'aria al punto di miscelazione, passando per un misuratore di portata massica. Il misuratore di portata massica rileva il flusso di alcol che viene regolato mediante una valvola di controllo per garantire i rapporti corretti di acqua e alcol per la miscelazione. Il rapporto di alcol e acqua desiderato nella miscela è preimpostato dall'operatore.
Un sistema di misurazione della densità conforme alle normative, montato all'uscita del sistema GEA DIVA, misura il contenuto alcolico della miscela alcol/acqua; questo valore viene trasmesso al controllore, che effettua le regolazioni necessarie per mantenere un rapporto accurato della miscela. Il sistema è in grado di mantenere il rapporto alcol/acqua entro ±0,05% di volume di alcol.
Il controllore calcola la massa d'acqua che deve ancora essere dosata dalla quantità di acqua esistente nell'alcol iniziale e la percentuale di massa d'acqua richiesta nella miscela. Errori di dosaggio durante l'avviamento sono individuati e compensati.
Il sistema stesso è progettato per essere montato in un'area pericolosa, mentre l'unità di controllo è solitamente installata al di fuori dell'area pericolosa.
GEA DICON®-C
Features
GEA DICON®-S
Features
GEA DIVA
Features
Il sistema GEA DIVA per il ricevimento dell'alcol e il blending continuo in linea è progettato per il ricevimento dell'alcol grezzo direttamente da autocisterne. Il sistema misura accuratamente la quantità di alcol – per una precisa registrazione di pesi e misure – e miscela l'alcol con acqua per ridurre il contenuto alcolico a meno del 76% vol., in modo da non essere soggetto alle normative EX in aree diverse (ATEX).
Un evacuatore d'aria nella sezione di ricevimento dell'alcol dell'unità separa dal flusso di liquido l'aria trasportata nella tubazione. Una pompa trasporta l'alcol dall'evacuatore d'aria al punto di miscelazione, passando per un misuratore di portata massica. Il misuratore di portata massica rileva il flusso di alcol che viene regolato mediante una valvola di controllo per garantire i rapporti corretti di acqua e alcol per la miscelazione. Il rapporto di alcol e acqua desiderato nella miscela è preimpostato dall'operatore.
Un sistema di misurazione della densità conforme alle normative, montato all'uscita del sistema GEA DIVA, misura il contenuto alcolico della miscela alcol/acqua; questo valore viene trasmesso al controllore, che effettua le regolazioni necessarie per mantenere un rapporto accurato della miscela. Il sistema è in grado di mantenere il rapporto alcol/acqua entro ±0,05% di volume di alcol.
Il controllore calcola la massa d'acqua che deve ancora essere dosata dalla quantità di acqua esistente nell'alcol iniziale e la percentuale di massa d'acqua richiesta nella miscela. Errori di dosaggio durante l'avviamento sono individuati e compensati.
Il sistema stesso è progettato per essere montato in un'area pericolosa, mentre l'unità di controllo è solitamente installata al di fuori dell'area pericolosa.
Il cambiamento climatico e la crescita della popolazione mondiale mettono sotto pressione l'industria alimentare, che consuma molta energia, per nutrire più persone senza impattare ulteriormente sul pianeta. George Shepherd, Global Technical Sustainability Manager di GEA, spiega come GEA utilizzi il proprio know-how ingegneristico per aiutare le aziende di trasformazione a produrre in modo più sostenibile, aumentando al contempo la produttività.
The world's population is growing and with it demand for milk. Dairy is an essential component of many global diets. However, its production can be resource-intensive and impact the environment. GEA’s Christian Müller, Senior Director Sustainability Farm Technologies, sheds light on how technological innovations powered by GEA make milk production more efficient and profitable.
Ogni bevanda e alimento sicuro è una vittoria contro invisibili minacce microbiche, il risultato di una battaglia condotta sulla scorta di un secolo di progettazione di processi igienici. Con oltre 100 anni di know-how ingegneristico e di progettazione igienica, GEA stabilisce lo standard industriale per attrezzature di lavorazione che proteggono gli alimenti e salvano vite.