Sistemi di carbonatazione per bevande
I sistemi di carbonatazione DICAR™ sono stati progettati per la carbonatazione continua e ad alta precisione dei soft drink. Sono costituiti principalmente dal saturatore di CO2 con i relativi raccordi, dal serbatoio di carbonatazione e dall'unità di analisi (opzionale).
Carbonatazione in un'unica fase di fino a 10 g CO2/l di prodotto Misurazione del contenuto di CO2 nel prodotto (solo DICAR-C™)
Con una pompa ausiliaria la bevanda già miscelata viene convogliata al saturatore che funziona secondo il principio Venturi. Un controllo di ottimizzazione mantiene la velocità di flusso attraverso il saturatore in un intervallo di lavoro costante. Il vuoto parziale generato nella sezione più stretta del saturatore causa una riduzione della pressione e, di conseguenza, determina il desiderato effetto di aspirazione della CO2. Oltre a questo, il breve aumento della velocità di flusso garantisce una fine distribuzione del gas di CO2 e la sua miscelazione omogenea con il prodotto. La CO2 viene alimentata dal serbatoio sotto pressione al saturatore. La sovrappressione costante del serbatoio sotto pressione consente una carbonatazione uniforme della bevanda. Questa procedura assicura anche un'alimentazione di CO2 senza perdite.
Di conseguenza, la carbonatazione della bevanda dipende fondamentalmente dalla pressione del serbatoio che viene regolata in base al setpoint di CO2 desiderato per la bevanda specifica ed è solo leggermente superiore alla pressione di saturazione del prodotto. Inoltre, la compensazione di temperatura adatta la pressione nel serbatoio alla curva di saturazione. Il sistema è dimensionato in base alla portata richiesta per l'intero sistema.
Il sistema di carbonatazione DICAR-C/E™ è costituito principalmente dai seguenti componenti:
Con una pompa ausiliaria la bevanda già miscelata viene convogliata al saturatore che funziona secondo il principio Venturi. Un controllo di ottimizzazione mantiene la velocità di flusso attraverso il saturatore in un intervallo di lavoro costante. Il vuoto parziale generato nella sezione più stretta del saturatore causa una riduzione della pressione e, di conseguenza, determina il desiderato effetto di aspirazione della CO2. Oltre a questo, il breve aumento della velocità di flusso garantisce una fine distribuzione del gas di CO2 e la sua miscelazione omogenea con il prodotto. La CO2 viene alimentata dal serbatoio sotto pressione al saturatore. La sovrappressione costante del serbatoio sotto pressione consente una carbonatazione uniforme della bevanda. Questa procedura assicura anche un'alimentazione di CO2 senza perdite.
Di conseguenza, la carbonatazione della bevanda dipende fondamentalmente dalla pressione del serbatoio che viene regolata in base al setpoint di CO2 desiderato per la bevanda specifica ed è solo leggermente superiore alla pressione di saturazione del prodotto. Inoltre, la compensazione di temperatura adatta la pressione nel serbatoio alla curva di saturazione.
Il sistema è dimensionato in base alla portata richiesta per l'intero sistema. A tale scopo sono disponibili le seguenti larghezze nominali: DN 50, DN 65, DN 80 e DN 100.
I dati essenziali del prodotto come
Come opzione, il sistema DICAR-C™ può anche essere progettato in versione "asettica" con le proprietà sopra descritte. I fattori fondamentali sono l'esecuzione e la scelta dei componenti, che devono soddisfare i requisiti per impianti asettici, nonché la capacità di sterilizzazione del sistema completo, inclusa l'alimentazione di CO2.
Nella versione asettica, le valvole sterili sono usate nel processo di produzione. L'alimentazione di CO2 avviene quindi tramite un filtro sterile in modo che il sistema possa essere vaporizzato. Inoltre, un sistema termosifone (sistema TS) è installato sul telaio di base del sistema. In questo sistema TS, del vapore sterile che deve essere alimentato dall'esterno del sistema, viene raffreddato in modo controllato. La condensa che si crea è usata per risciacquare le tenute meccaniche a doppio effetto della pompa. In questo modo, il sistema TS svolge tutti i compiti di un sistema di bloccaggio, come compensazione delle perdite, circolazione del liquido di bloccaggio tramite un effetto termosifone, raffreddamento della tenuta, formazione di pressione nella camera di bloccaggio e prevenzione del funzionamento a secco.
GEA ha sviluppato i sistemi di deaerazione DIOX a due fasi per l'uso nell'industria dei succhi e dei soft drink.
Il sistema di carbonatazione tipo DIMIX-C di GEA è stato progettato per la carbonatazione e miscelazione continua ad alta precisione dei soft drink.
Sistema di blending continuo in linea GEA DICON® per l'industria delle bevande.
Il cambiamento climatico e la crescita della popolazione mondiale mettono sotto pressione l'industria alimentare, che consuma molta energia, per nutrire più persone senza impattare ulteriormente sul pianeta. George Shepherd, Global Technical Sustainability Manager di GEA, spiega come GEA utilizzi il proprio know-how ingegneristico per aiutare le aziende di trasformazione a produrre in modo più sostenibile, aumentando al contempo la produttività.
The world's population is growing and with it demand for milk. Dairy is an essential component of many global diets. However, its production can be resource-intensive and impact the environment. GEA’s Christian Müller, Senior Director Sustainability Farm Technologies, sheds light on how technological innovations powered by GEA make milk production more efficient and profitable.
Ogni bevanda e alimento sicuro è una vittoria contro invisibili minacce microbiche, il risultato di una battaglia condotta sulla scorta di un secolo di progettazione di processi igienici. Con oltre 100 anni di know-how ingegneristico e di progettazione igienica, GEA stabilisce lo standard industriale per attrezzature di lavorazione che proteggono gli alimenti e salvano vite.