Il reparto Dies and Moulds di GEA studia e sviluppa sistemi che riguardano tutte le fasi del processo di formatura nelle linee di lavorazione della pasta e degli snack, compresi la formatura, il taglio, la pulizia e la manutenzione delle trafile. GEA fornisce attrezzature come trafile per estrusione, sistemi di taglio e macchine per il lavaggio delle trafile.
Visualizzazione di 4 su 6
Unità di lavaggio in grado di gestire una trafila. A seconda del modello, può essere dotata di un controllo elettromeccanico o di un PLC. I modelli progettati per trafile per pasta possono essere dotati di un PLC mentre i modelli per snack, pellet e prodotti senza glutine hanno il controllo elettromeccanico.
Con oltre 800 formati di pasta, GEA è in grado di produrre trafile e stampi per soddisfare anche le richieste del mercato più esigenti. Dalle classiche forme per penne, conchiglie, spaghetti, lasagne alle più complesse con forme di animali o personaggi dei cartoni animati.
Unità di lavaggio in grado di gestire una o due trafile. I modelli progettati per trafile per pasta possono essere dotati di un controllo elettromeccanico o di un PLC, mentre i modelli per snack, pellet e prodotti senza glutine hanno il controllo elettromeccanico.
Unità di lavaggio in grado di gestire due trafile. A seconda del modello, possono essere dotate di un controllo elettromeccanico o di un PLC.
La riduzione degli sprechi è importante per GEA e, sfruttando le potenzialità della tecnologia di liofilizzazione, possiamo trasformare le eccedenze alimentari in prodotti di valore e di lunga durata, contribuendo a ridurre gli sprechi, a prolungare la durata di conservazione e a creare maggiore resilienza nel sistema di approvvigionamento alimentare per le generazioni a venire.
Quando il produttore alimentare sudcoreano Pulmuone, attento alle tematiche ambientali, ha proposto a GEA di sviluppare una versione moderna dei tradizionali noodle freddi (naengmyeon), gli esperti di R&S di GEA si sono dimostrati pronti a cogliere la sfida. Hanno contribuito a sviluppare quello che oggi è un successo commerciale, prodotto con meno acqua ed elettricità rispetto ai metodi precedenti. Il risultato è anche fedele alle origini tradizionali del piatto e ai principi salutistici, di benessere e di sostenibilità di Pulmuone.