Linea che consente al prodotto di rimanere nei nidi dall'inizio alla fine del processo. Ciò garantisce una riduzione degli sfridi e dei danni al prodotto.
Nella vasca di miscelazione le palette che ruotano lentamente mescolano gli ingredienti fino ad ottenere un'idratazione ottimale, consentendo la formazione della matrice di glutine.
Gruppo rulli laminanti posizionato sotto la testata di estrusione e rimuovibile per la produzioni di estrusi direttamente. Nidiatrice a 12 o 24 tubi installata direttamente sotto la trafila della pressa. I tubi di trasporto in materiale trasparente per uso alimentare permettono di verificare visivamente la lunghezza delle strisce di pasta.
Situato sotto alla nidiatrice, controlla il peso dei nidi.
Struttura in acciaio inox con unità di ventilazione specificamente progettate per mantenere il nido nella sua forma ideale. Equipaggiata con controlli indipendenti per la regolazione automatica di temperatura e umidità.
Suddiviso in tre sezioni indipendenti: nella prima zona continua la fase di pre-essiccazione, nella seconda ha luogo l'essiccazione principale e la terza sezione ha funzione di zona di stabilizzazione.
I nidi sono scaricati in gruppi di 4, 6 o 8 unità per un packaging ordinato in vaschetta o pellicola termo-saldata. Dopo lo scarico i contenitori vuoti tornano alla macchina nidiatrice per ripetere il ciclo.
La riduzione degli sprechi è importante per GEA e, sfruttando le potenzialità della tecnologia di liofilizzazione, possiamo trasformare le eccedenze alimentari in prodotti di valore e di lunga durata, contribuendo a ridurre gli sprechi, a prolungare la durata di conservazione e a creare maggiore resilienza nel sistema di approvvigionamento alimentare per le generazioni a venire.
Quando il produttore alimentare sudcoreano Pulmuone, attento alle tematiche ambientali, ha proposto a GEA di sviluppare una versione moderna dei tradizionali noodle freddi (naengmyeon), gli esperti di R&S di GEA si sono dimostrati pronti a cogliere la sfida. Hanno contribuito a sviluppare quello che oggi è un successo commerciale, prodotto con meno acqua ed elettricità rispetto ai metodi precedenti. Il risultato è anche fedele alle origini tradizionali del piatto e ai principi salutistici, di benessere e di sostenibilità di Pulmuone.